PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] investiture e concessioni fatte dai pontefici, succedutisi sulla cattedra di San Pietro (Urbano VIII, Innocenzo X, AlessandroVII, Innocenzo XI, Innocenzo XII), a impresarî, quasi sempre stranieri (Olandesi, Fiamminghi), alle quali seguirono sempre ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] morì il 25 agosto 1648 preannunziandone con sicura fede la risurrezione. Questa avvenne parzialmente nel 1656, quando AlessandroVII rese all'Istituto la fisionomia di congregazione religiosa a voti semplici, e totalmente nel 1669 quando fu rielevato ...
Leggi Tutto
INDICE
Stefano LA COLLA
Luigi GIAMBENE
. Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] più di quaranta volte fu pubblicato l'Indice dei libri proibiti. Le edizioni più celebri sono quelle del 1664 sotto AlessandroVII, del 1758 sotto Benedetto XIV e del 1881 per ordine di Leone XIII. Ma la necessità di semplificare la procedura ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] di Ripetta, felice soluzione per una sorta d'ingresso trionfale alla città, come gli era stato richiesto da papa AlessandroVII (1662): l'opera, interrotta alla morte del pontefice, venne in seguito ripresa e modificata notevolmente dal Bernini e da ...
Leggi Tutto
LASSISMO
Agostino Tesio
. Si può considerare il lassismo come stato di coscienza, e come sistema morale.
1. Come stato di coscienza è ciò che i teologi moralisti chiamano coscienza lassa, volgarmente [...] la Chiesa un pericolo reale, esagerato da alcuni, da altri troppo ingenuamente negato. L'intervento però della Chiesa, con le condanne di AlessandroVII il 24 settembre 1665 e il 18 marzo 1666, e di Innocenzo XI il 2 marzo 1679, oppose un argine al ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] più ampia riforma fu condotta, per incarico del card. Giustiniani protettore dei vallombrosani, da S. Giovanni Leonardi, nel 1601. AlessandroVII il 29 marzo 1662 volle riuniti i vallombrosani ai silvestrini, ma l'unione diede poco buoni frutti e fu ...
Leggi Tutto
LUGO, Juan de
Pietro Tacchi Venturi
Nacque in Madrid il 25 novembre 1583 di nobili genitori trasferitisi nel 1588 in Siviglia, di cui poi sempre si considerò cittadino. Mostrò straordinaria precocità [...] al 1642. Il 14 dicembre 1643 Urbano VIII lo fece cardinale. Fu assai stimato da Urbano VIII, Innocenzo X e AlessandroVII; popolarissimo in Roma per le grandi elemosine, diffuse l'uso della corteccia di china (il pulvis iesuiticus) che di propria ...
Leggi Tutto
MONCADA
Giuseppe Paladino
Nobile famiglia siciliana, altrimenti detta Montecateno, di origine spagnola, trapiantatasi nell'isola con Guglielmo Raimondo I. Fautori in genere dei re aragonesi, avversarono [...] andò viceré in Sardegna (1638-47) e dipoi nel regno di Valenza (1657). Carlo II lo fece suo maggiordomo maggiore. AlessandroVII lo nominò cardinale. Di lui si parlò come di un possibile re di Sicilia all'epoca della congiura Lo Giudice (1649 ...
Leggi Tutto
LIONNE, Hugues de
Georges BOURGIN
Uomo di stato francese, nato a Grenoble l'11 ottobre 1611 morto a Parigi il 1 settembre 1671. Dall'età di 18 anni impiegato presso suo zio Abel de Servien, che stava [...] del re (1653), fu inviato nel 1654 come ambasciatore straordinario in Italia, dove assistette all'elezione di papa AlessandroVII e neutralizzò gl'intrighi del cardinale di Retz; nel 1658 era in Spagna per negoziare, senza successo immediato, la ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Filippo Rossi
Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] a Roma dove succede allo zio come incisore dei ferri della zecca; sono sue varie medaglie annuali dei pontefici Innocenzo X, AlessandroVII e Clemente IX, e varî conî per monete; fra le migliori le medaglie di Innocenzo X con la fontana berniniana di ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...