MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] prestigiosa alla quale il M. collaborò, con l’affresco Giuseppe si rivela ai fratelli, fu la decorazione della galleria di AlessandroVII nel palazzo del Quirinale, eseguita tra il 1656 e il 1657 sotto la direzione di Pietro da Cortona. L’opera del ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] e nel 1657 quello di Reims, per il quale però ottenne l'assenso pontificio solo nel 1667. Durante il pontificato di AlessandroVII il B. recuperò tutti i propri domini e titoli italiani e nel 1662 anche il vescovato di Palestrina, feudo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] e Siena, dove si lega a Melchiorre Caffà, collaborando in seguito attivamente col Bernini al monumento funebre di AlessandroVII. Lascia nel duomo della città natale una serie di Apostoli la cui sorte costituisce un caso emblematico del disprezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] dottrina cattolica: quindi il credente cattolico non è obbligato a respingerle.
Per stroncare definitivamente le discussioni papa AlessandroVII impone a tutti i credenti il 15 febbraio 1665 un formulario di sottomissione al suo giudizio, che implica ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] una parte importante il conte di Sainte-Mesme, il fogliante Cosimo Feillet, il nunzio pontificio Lorenzo Trotti; lo stesso pontefice AlessandroVII il 12 genn. 1665 inviò a M. un monitorio per indurla a vivere a Pitti, invece che fuggire nelle ville ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] della Francia o della Spagna, ma pro o contro donna Olimpia e la sua famiglia. L'elezione di Fabio Chigi (AlessandroVII), la cui candidatura era stata presentata dall'A. e dal cardinale Carlo Gualtieri, segnò la vittoria dei cardinali di Innocenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] a Parigi del 1665, quando lascia Roma per l’unica volta nel corso della sua lunga carriera, acconsentendo al volere di AlessandroVII, che nulla può rifiutare al Re Sole in quel difficile momento.
L’unità delle arti visive
Nel 1644 la salita al ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] il feudo di Montafia, uno dei feudi pontifici dell’Astigiano. Poco prima di ritirarsi, il 4 aprile 1667, ottenne da papa AlessandroVII la sua erezione in marchesato, cui seguì quella in principato il 27 agosto 1672, a opera di Clemente X. In tal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] Gesuiti e si applicava con assiduità alle pratiche degli Esercizi spirituali. Sulle tombe di Urbano VIII (1628-47) e di AlessandroVII (1672-78) scolpisce, sotto le statue dei pontefici, due macabre figure di scheletri: il primo, alato e lugubre come ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] e all’attività pubblicistica. Accusato di aver composto una pasquinata contro i cardinali riuniti nei conclavi seguiti alle morti di AlessandroVII e del suo successore Clemente IX, il M. fu processato a Roma e imprigionato a Castel Sant' Angelo da ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...