Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] dai Ludovisi (Aurora nel Casino sul Pincio, pala con la sepoltura di Santa Petronilla per San Pietro).
Da Urbano VIII ad AlessandroVII: il trionfo del barocco
Se con Gregorio XV si chiude la fase delle difficili mediazioni fra vecchio e nuovo, un ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] arginatura al fiume Reno e al Po, per evitare il pericolo di alluvioni.
Al suo ritorno a Roma il C. ottenne da AlessandroVII, il 24 apr. 1656, il vescovado di Iesi. Della sua lunga attività pastorale occorre ricordare il sinodo celebrato nel 1658, i ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Cornaro, in Antologia di Belle Arti, n.s., 1998, nn. 55-58, pp. 172-186; M. Villani, Strategie papali nell’età di AlessandroVII. Il ‘restauro’ barocco della tribuna di S. Giovanni in Laterano, in Palladio, n.s., XI (1998), n. 22, pp. 39-60; P ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] e tusculani…, Roma 1879, passim;A. Bertolotti, Artisti francesi a Roma, Mantova 1886, p. 3; L. Ozzola, L'arte alla corte di AlessandroVII, in Archivio d. R. Società romana di storia patria, XXXI (1908), pp. 41, 45, 49, 57; H. Voss, Dio Malerei des ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] a Roma e riprenderà la sua attività di drammaturgo solo con l’elezione a pontefice di Fabio Chigi (AlessandroVII), mentre Francesco Buti entra al servizio di Mazzarino, divenendo, grazie alla conoscenza del mestiere appreso negli anni romani ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] guidata da Decio Azzolini e Pietro Ottoboni che nel conclave del 1655 aveva portato alla tiara Fabio Chigi, papa AlessandroVII. Le famiglie dei concittadini porporati che si mostravano poco solidali con il L. erano congiunte da vincoli di parentela ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] le grandi ricchezze di un regno che vedeva misconosciuto e disprezzato.
Dopo aver sostenuto invano il diritto del pontefice (AlessandroVII) di esercitare il baliatico nel regno di Napoli, all’indomani della morte di Filippo IV a causa della minore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] un compenso di 3000 scudi. Secondo Luca Berrettini Innocenzo X resta molto soddisfatto del lavoro.
Negli anni del papato di AlessandroVII Chigi (1655-1667), gli ultimi in cui lavora assiduamente, il prestigio del Cortona cresce al tal punto ch’egli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] , il F. eseguì anche gli smarriti ritratti di Cosimo de' Medici (poi Cosimo III granduca di Toscana) e del papa AlessandroVII; il ritratto a pastello di A. Baldinucci, figlio del biografo, è nella Galleria Palatina (1680 circa: Gregori, 1984).
Come ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] romano e protomedico generale dello Stato ecclesiastico. La notizia che fosse medico di Palazzo all’epoca di AlessandroVII (Franck von Frankenau, 1688, ripresa da G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XLIV, Venezia 1847, p ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...