AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] fratello di lui Alvise, coi propri figlioli Piero e Alessandro; mentre, dalla parte dei creditori, si desume tutto . F. Dunbar, The Bank of Venice, in Quarterly Journal of Economics, VI (1892), pp. 315-319; V. Manzini, La bancarotta e la procedura ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] e rifatte dopo alcuni mesi. Il D., però, non vi partecipò, perché nel frattempo era risultato vincitore - e biografici sono in: L'Illustrazione italiana, 20 apr. 1879, p. 246; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e documenti del 1848, a cura di V. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] Alvise (1536-1586) e nascono dopo di lui Alessandro (1544-1634; podestà di Bergamo nel 1585-86, da Capodistria in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia patria, VI (1890), pp. 415-421; G. Berchet, ... Venezia e la Persia, Torino 1865 ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] l'elevazione della città a capoluogo di provincia (1923). Vi furono traslocati da Parenzo gli uffici provinciali e l'istituto di ad un commissario prefettizio, G. D'Alessandro. Questi cambiamenti frequenti tolsero coerenza all'amministrazione ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] Lucca, che tra i profughi medicei contava fin il duca Alessandro, era diventata il centro dello sforzo imperiale, militare e finanziario, poiché, attraverso i canali di Napoli e Milano, vi affluivano i rifornimenti e i finanziamenti per la guerra. E ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] A. Del Bene, console pontificio a Venezia, fu riesumato da Pio VI nel 1775 e approvato il 7 genn. 1777, costituendo il punto traccia del B. è nell'epistolario di P. Verri, che scrivendo ad Alessandro il 1° marzo 1775 (Carteggio, VII, p. 124)dice: "So ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] grosso" avvenuta nel 1525 - mentre il fratello Piero vi rimaneva iscritto come "ritagliator" - confermano la solidità 1551 e fra i capitani di Orsarimichele nel 1589 e nel 1596); Alessandro, nato il 12 giugno 1526, fu dei Dodici buonuomini nel 1552 e ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] Chigi, si costituì anche una nuova società per lo sfruttamento delle miniere della Tolfa: vi avevano parte i due figli del Chigi, Alessandro e Lorenzo (poiché minori, venivano rappresentati dalla madre Francesca Andreazza), Sigismondo Chigi, fratello ...
Leggi Tutto
BUONO di Filippo (Buonofilippi, Bonofilippi, Filippi)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV: ne abbiamo la più antica testimonianza in un atto lucchese del 1310 da cui risulta ch'egli apparteneva, [...] . è affiancato, saltuariamente, da altri rappresentanti della società, fra cui Alessandro Bardi. Sembra che dopo l'ottobre 1329 B. abbia lasciato Avignone; vi ritornò nel marzo 1331 e vi soggiornò per pochi mesi, dato che dal luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] Dell'ingrandimento dell'agricoltura e delle arti nello Stato pontificio, saggio analitico u,niliato alla Santità di N. S. Papa Pio VI,Roma 1789; Degli orfano trofi e delle pubbliche case di lavoro,Viterbo 1793; Dell'A nnona. Ricerche del dottore A. A ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...