ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] raccolti da altri importanti prelati della famiglia; tra i volumi vi è anche la biblioteca personale dello zio, papa Clemente XII la guerra dei Trent'anni; nel 1658, su ordine di Alessandro VII (1655-1667), la biblioteca dei duchi di Urbino (il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] in piccole fosse al di sotto del pavimento delle abitazioni. Nel VI millennio a.C. a Zagheh, presso Qazvin (Iran centrale), mentre 2) per un'antica popolazione della regione incontrata da Alessandro Magno, gli Oreitai. Che una parte almeno di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] quale è riferibile il grande mosaico con la battaglia tra Alessandro Magno proveniente dalla Casa del Fauno a Pompei.
L’ Gell., XVI, 13). È invece nota solo dalle fonti (Plin., Ep., VI, 6, 45) la residenza di Plinio a P.: l’autore, descrivendo la ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] della lotta tra Greci ed Etruschi in Campania, verso la metà del VI sec. dovettero abbandonare la città, e solo verso il 470, respinto arte ellenistica, quali il mosaico della Battaglia d'Alessandro, disteso come un prezioso tappeto nella più nobile ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] attesta Erodoto, faceva parte della XVI satrapia; fu conquistata da Alessandro, che vi fondò alcune città, (Strab., xi, 11, 4) ed triade con la dea dipinta su una parete di legno del settore VI, sala 26: dea che reca nelle mani due dischi, in cui ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] l'iconografia di A. risente spesso di quella di Alessandro Magno: l'eroe ha lo sguardo ardente, i movimenti momenti del mito l'agguato è quello preferito nella seconda metà del VI sec., mentre scompare nei vasi a figure rosse. L'inseguimento ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] uno specialista, Alessandro Bertrand, il quale, nel 1867 presentò all'imperatore le prime sette sale: vi erano esposte oltre guerra in poi il museo è destinato al solo Medioevo. Vi sono conservati alcuni pezzi della prima età bizantina, specie tessuti ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] grande antichità.
La ricerca archeologica ha permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C., quando la regione fu assorbita dall'impero persiano tempio zoroastriano, di rilievi narranti le vicende di Alessandro e Poro, come osserva il Monneret de ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] 2993).
C. Pomponius Heracon (costruttore di navi, lib., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 33833).
Pomponius (o Caecilius? p.?, età di Cesare, Cic., Ad Att., 13, 35).
Pontius (p., Alessandria d'Egitto, 13-12 a. C., firma su obelisco, C. I. L., iii, 6588 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] trattazione a parte).
È da ricordare che ancora sotto Alessandro Severo (222- 235), ossia qualche decennio prima della rilievi ricorda l’immagine dell’Afrodite di Afrodisia. Non vi sono apparentemente, nella sfera cultuale, temi ripresi dal sostrato ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...