Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] importanti che fanno da sfondo agli ultimi anni di vita di Collenuccio. I dispacci scritti in qualità di ambasciatore presso AlessandroVI offrono un’analisi acuta del contesto romano in cui è attesa la catastrofe militare e la perdita della ‘libertà ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] connazionali e di suoi familiari.
Le voci secondo cui il Borja era padre di Francesco Borja, il futuro tesoriere di AlessandroVI, creato cardinale nel 1500, sono certamente prive di fondamento; ma è sicuro che fu prodigo di attenzioni e ricompense ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] presto indotta a votare il suo rientro (29 marzo 1503), che avvenne con grande favore popolare. La morte di AlessandroVI nell’agosto seguente rappresentò un ulteriore scacco per il Valentino, che vedeva cadere le protezioni romane mentre al soglio ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] grandiose prima a Milano e poi a Ferrara. Nel novembre 1492 A. fu a capo dell'ambascena estense di omaggio ad AlessandroVI. Nell'ambiguo gioco politico degli stati italiani, dopo la discesa di Carlo VIII, mentre suo padre si rifiutava di aderire ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] , nell'imminenza della spedizione di Carlo VIII e poi nel corso di essa, i Fiorentini, gli Aragonesi e AlessandroVI non risparmiarono i tentativi per guadagnare Giovanni Bentivoglio alla lega antisforzesca ed antifrancese.
Il B. divenne allora uno ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] de las gentes de las Indias, a cura di H. Stevens, Londres 1854; D. Colombo, Memoriale con nota sulla bolla di AlessandroVI del 4 maggio 1493, a cura di V. Promis, Torino 1869; Colección de documentos inéditos relativos al descubrimiento, conquista ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] vendicato. Recatosi alla corte del re di Francia, F. vi fu accolto con onori grandissimi e ricompensato con l'assegnazione di campagna fu inviato a Roma in missione presso papa AlessandroVI, per ottenere il passaggio delle armate francesi nel ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] ; ma, a differenza di Virginio Orsini, egli riuscì a fuggire e a mettersi in salvo. Quando, pochi mesi dopo, AlessandroVI, profittando della prigionia di Virginio e della lontananza del Pitigliano, tentò d'abbattere gli Orsini, l'A. fu l'animatore ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] de' più ricchi paesi che possegga il re di Spagna". Ma non vi fecero affari, perché li allettò la prospettiva di maggior guadagno che sembrava derivare , in quel mondo che un secolo prima AlessandroVI ha rigidamente diviso, ma anche il commercio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] già noti anche il tentativo di macchiare "falsis machinationibus" la sua fama. Tuttavia, con bolla del 18 nov. 1499, AlessandroVI concesse al D. il perdono. Nel medesimo anno il sovrano francese lo propose come capitano generale dei Fiorentini, ma ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...