COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] Guicciardini, Storia d'Italia, II, p. 24). Il 17 settembre di quell'anno il C. fu compreso nella bolla di condanna di AlessandroVI contro i Colonna.
Per qualche anno le fonti sul C. tacciono, e si hanno di nuovo notizie sporadiche su di lui solo nel ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] stesso anno fu a disposizione del cardinale Giuliano Della Rovere, rifugiatosi a Savona per sfuggire alle minacce del papa AlessandroVI. Comandò poi la flotta genovese nella Riviera di Levante e batté l'esercito aragonese nella battaglia di Rapallo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] 373; F. de Navenne, Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1914, pp. 124, 158; G.B. Picotti, Per le relazioni fra AlessandroVI e Piero de' Medici. Un duplice trattato di matrimonio per Laura Orsini, Firenze 1915, p. 62; P. Paschini, Roma nel ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da AlessandroVI [...] repubblicano i fautori dei Medici, si ritirò a Lucca, ove restò fino all'insediamento in Firenze del duca Alessandro. Da questo fu chiamato a far parte della commissione degli ottanta ìncaricata di esaminare la situazione dei confinati politici ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] relativo all'ambasceria del B., narrando come questi dimenticò una volta, nel recitare il testo di un'ambasciata dinanzi ad AlessandroVI, di dirne una parte, e come il pontefice, che ne aveva già letto il testo, rispondesse mostrando di conoscere ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque intorno al 1450 da Marco e Lucia Ruzzini. Fino al 1479, anno del suo matrimonio con Paulina Vitturi, ci mancano, per il silenzio delle fonti, notizie sicure [...] anche il pericolo turco, fattosi ancor più temibile e imminente dopo la morte di Zizim (fratello del sultano Bàyazid II), il papa AlessandroVI, il duca di Milano, il re dei Romani e i reami di Castiglia e d'Aragona. Verso la fine dell'aprile del ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa AlessandroVI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] 298; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, p. 304; P. De Roo, Material for a history of pope Alexander VI, Bruges 1924, I, pp. 49, 557 s.; J. Rius Serra, Catalanes y Aragoneses en la corte de Calixto III, Barcelona 1927, pp ...
Leggi Tutto
CANALE, Altobello
Gaspare De Caro
Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] a lungo ad imperversare nel territorio, forse anche aiutato, nella sua lotta contro gli Orsini, sostenitori dei Catalaneschi, dal papa AlessandroVI.
L'ultima vittoria del C., con l'immancabile strage dei prigionieri, fu la conquista, il 4 sett. 1499 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] per il lettorato nello Studio perugino, decisione confermata poi da Giulio II. Rimasto a Roma con il Della Staffa dopo la morte di AlessandroVI, il B. rese omaggio in nome di Perugia al successore di lui, Pio III.
Tornato in patria, ebbe negli anni ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] nella rocca di Viterbo sotto il pontificato di AlessandroVI fosse resa alla città di Perugia. Il 19 243, 247, 298, 520; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 323; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, col. 214. ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...