BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] interferenza dei Borgia nella politica interna del Regno di Napoli. Nel febbraio del 1499 il B. trattò a Roma con AlessandroVI, riferendo che re Federico non era contrario al suo progetto di matrimonio, ma non poteva però concedere a Cesare Borgia ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] di 62.400 fiorini d'oro, ottenendo in cambio anche certi privilegi, e entrate. Alla fine del 1493 il papa AlessandroVI lo inviò a Cesena per comporre certi dissensi sorti tra i cittadini. Nel corso di questa missione si intromise per pacificare ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] Borgia che scacciò Giovanni Sforza dal suo dominio senza colpo ferire. Notò anche che le ambizioni del figlio di AlessandroVI si rivolgevano ora verso Bologna ("dice havere tante lettere, scripture, et homini bolognesi appresso de sé che spera a ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] nel golfo della Spezia compiuto dall'ammiraglio francese Pregent; quando suo padre, che aveva fiancheggiato nella sua lotta contro AlessandroVI il cardinale Giuliano Della Rovere, fu chiamato da questo, asceso al pontificato con il nome di Giulio II ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] : fu infatti uno dei quattro ambasciatori nominati il 17 ott. 1492 per recare le congratulazioni di rito al nuovo pontefice AlessandroVI.
Al ritorno da Roma, in una Genova in cui si andava diffondendo una gravissima epidemia di peste, il F. entrò ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] a tutta l'Africa il permesso di commerciare con la Siria e l'Egitto, così come era stato accordato da AlessandroVI ai mercanti genovesi; sul problema di Savona, che si pensava sarebbe stato sollevato dal papa, agli oratori si consigliava di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] basilica vaticana, e in seguito segretario apostolico; tali cariche mantenne anche sotto i successivi pontefici Innocenzo VIII e AlessandroVI.
Durante questi anni trascorsi negli ambienti della Curia il C. rimase nell'ombra. Solo dopo l'elezione di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] rivolse, tramite il Poliziano, a Lorenzo de' Medici perché intercedesse in favore suo e del figlio; dopo l'elezione di AlessandroVI, che si mostrò favorevole ad Ermolag, di nuovo gli fu ordinato di imporre a questo la rinuncia al patriarcato.
Morì ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] ), fu vescovo di Vercelli (1499-1502) e di Bologna dal 1502. In quello stesso anno fu creato cardinale da papa AlessandroVI.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Arch. della famiglia Ferrero Fieschi di Masserano ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] C. ebbe rapidamente termine nello stesso mese di dicembre.
Alla fine del 1493, quando l'avvenuto riavvicinamento di AlessandroVI a Ferdinando parve per un momento arrestare quell'irreversibile processo di disgregazione degli Stati italiani, che si ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...