BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] a Udine, mentre l'anno successivo fece parte della delegazione che la Repubblica inviò a Roma per ossequiare il nuovo papa AlessandroVI. La serie degli incarichi non si esaurisce qui. Nel 1494 sarebbe stato capitano a Verona; nel 1496, insieme con ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] III il 7 giugno 1474; Leonello divenne vescovo di Arbe, Traù e Concordia e fu nunzio papale di Innocenzo VIII e AlessandroVI; Giovanni, Niccolò e Valerio furono funzionari veneziani di Terraferma. Nel 1488 il C. divise la sua sostanza, comprendente ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] Giovanni, a più miti consigli. La dote fu scarsa: il fratello della B., il cardinale Pier Ludovico, che dopo la morte di AlessandroVI e il tramonto delle fortune borgiane si era rifugiato a Napoli, fece sapere di trovarsi a corto di mezzi e mandò in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa AlessandroVI, come [...] duca Valentino.
Il B. appare comunque per la prima volta nelle cronache del pontificato borgiano nel 1501, quando AlessandroVI, nel corso del suo ambizioso programma di unificazione politica dello Stato della Chiesa ai danni della grande feudalità ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] da tempo godere il favore, negli ultimi mesi del 1492 lo inviò a Roma per prestare obbedienza al neoeletto pontefice AlessandroVI. Nel gennaio del 1495 il C. svolse poi una delicata missione diplomatica presso il re di Francia, per giustificare la ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] di Perugia di espellere i Baglioni e Giampaolo fu costretto a uscire dalla città, l'A. poté farvi ritorno riottenendo da AlessandroVI il possesso dei beni. Dopo la morte del pontefice cercò, d'accordo con Carlo Baglioni, di impedire a Giampaolo il ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] del Valentino nell'estate dell'anno successivo procurò al B. una seconda missione diplomatica questa volta alla corte di AlessandroVI, che aveva intimato al Bentivoglio di abbandonare Bologna per presentarsi a Roma. Il B. e il suo collega di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] simbolo della famiglia Geraldini, lo stemma aragonese. Nel 1496 Federico d'Aragona re di Napoli, in una lettera indirizzata a papa AlessandroVI a favore del figlio del G., Agapito, scrisse: "I meriti e i servizi di tutta la casa de' Girardini sono ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] 1498), egli riuscì abilmente a smontare le più gravi accuse a suo carico; minimizzò le proprie responsabilità per l'intervento presso AlessandroVI in difesa del frate e, negando decisamente che in S. Marco si tramasse contro la Repubblica, addusse a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] d'animo mostrata dalla D. in occasione di un inseguimento per mare da parte di navi del nemico del padre, AlessandroVI, mentre navigava alla volta di Savona. Ammirazione per le doti della D. espresse anche lo scultore Giovanni Cristoforo Romano, uno ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...