ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] Il 5 giugno 1485 l'E. ricevette i primi ordini ecclesiastici. Ercole I, in seguito, nell'ambito delle trattative con AlessandroVI per il matrimonio tra il figlio Alfonso e Lucrezia Borgia, riuscì a fargli ottenere l'arcipresbiterato di Ferrara. L'E ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Bologna, non ancora occupata dal Valentino. Alla morte di papa AlessandroVI (18 ag. 1503), quando il potere di Borgia venne bastardo di Manfredi fo fiolo dil signor Galeoto di Faenza per non vi esser altri" (V, p. 70).
Il 26 ott. 1503 i ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] Niccolò, ambasciatore in Spagna, a sostegno del progetto di indire un concilio per dichiarare illegittima l'elezione di AlessandroVI e la sua stessa deposizione al processo contro il frate ferrarese ("confesso che io andavo alle prediche ed erovi ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] la restaurazione della loro signoria. E nel 1504, nella crisi del dominio ecclesiastico nelle Romagne seguita alla morte di AlessandroVI ed alla rovina del potere borgiano, negli ancora incerti inizi del pontificato di Giulio II, il ritorno a Forlì ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] 'anno seguente, cosa che evidentemente non era ancora avvenuta, né si verificò in seguito. Invece già sotto il pontificato di AlessandroVI, dunque entro il 18 ag. 1503, Castriota intentò presso la Curia la causa di annullamento del matrimonio e, non ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] era nel procurare alla sua signora gli oggetti d'arte dei quali ella si era incapricciata. Nel 1502 riuscì a strappare ad AlessandroVI, che ne era gelosissimo, due statue antiche, una di Venere e l'altra di Cupido, appartenute già al duca di Urbino ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] e nipote di Sisto IV, e la stessa signoria dei Manfredi su Faenza sparì a opera di Cesare Borgia, figlio di AlessandroVI), innervati in una regione sempre più appetita dai poteri maggiori a causa della sua importanza strategica. Il doppio matrimonio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] ed. XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 171, 180, 215, 236, 300, 337, 338; Doc. ined. sulla fam. e la corte di AlessandroVI, a cura di M. Menotti, Roma 1917, pp. 45, 100; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, I, pp. 2 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] la libertà fiorentina e condannando l'ingerenza pontificia; il suo nome corre inoltre tra i firmatari d'una petizione ad AlessandroVI, del 1497.
Ebbe anche un ruolo politico nella fazione dei seguaci del Savonarola: nel febbraio del 1497 mancò poco ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] di Carlo VIII: le prime notizie sicure su di lui risalgono infatti alla sua partecipazione alla lotta del Della Rovere contro AlessandroVI; fu lui, il 23 apr. 1494, a trarre in salvo il cardinale ribelle, portandolo in una sua galera da Ostia a ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...