BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] della ditta sulla piazza di Parigi fu assicurata da Scipione di Alessandro di Agostino Balbani (n. 1556 - m. dopo il 1608 assieme al giardino situato alla "porte de la Rive", e vi stabilì la propria dimora. Durante un decennio prese parte alla ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] il cui ceppo si estinse nel 1876, con la morte di Alessandro Gatti.
Il G. compì tutto il corso di studi a Torino esponenti del fascismo piemontese: tra le cause che ebbero maggior risonanza vi fu, nel luglio del 1920, quella intentata da Gioda contro ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] aver curato che l'unico giovane erede, il nipote Alessandro, si istruisse da nobile e si stabilisse definitivamente 1907, p. 170; di H. Benedikt, Das Königreich Neapel unter Kaiser Karl VI., Wien 1927, p. 368; di A. Caracciolo Le port-franc d'Ancône ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] Cine" il 17 ott. 1385 in un mandato di pagamento di Carlo VI relativo al rimborso di un prestito che il fattore del B. a Alamanno; e tre figlie: Isabetta, sposa di Tegghiaio d'Alessandro Buondelmonti; Checca, moglie di Giovanni di Cipriano di Duccio ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] 23 genn. 1567 agli eredi di Antonio di Ludovico Buonvisi e ad Alessandro Buonvisi tutta la "missa" che aveva in accomandita nella loro compagnia viaggio per raggiungere a Ginevra Pompeo Diodati che vi si era trasferito fin dai tempi del secondo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] faccende, non potendosi dar fine alle mercantie poche che vi vanno, et denari, se non con gran fatica, lunghezza Codd. Cicogna 1720, 2396/9, 2698, con lettere del/al D., ad Alessandria e ad Aleppo. Per le relaz. dell'Egitto, della Siria e di Brescia ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] casa bancaria del Giraldi. Il potente cardinale Alessandro Farnese, per esempio, lo nominò suo mandatario com as diversas potencias do mundo, a cura di J. Da Silva Mendes Leal, Lisboa 1884, VI, pp. 32, 73, 137 s.; VII, p. 339; VIII, pp. 219 s., 245 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] fratello di Turco, Giovanni fu Francesco Balbani e Alessandro di Michele Balbani. Le condizioni finanziarie della famiglia non Il 2 genn. 1577 giungeva infatti a Ginevra e vi stabiliva definitivamente la propria residenza, aderendo subito alla Chiesa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] uno dei quattro ambasciatori inviati per congratularsi con il papa Alessandro V dell'elezione al trono pontificio; più volte in le finanze del C. che, in qualche modo probabilmente vi impiegò, se parzialmente o integralmente non è dato di sapere ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] si hanno notizie: nel settembre del 1548, con Alessandro Capponi e Filippo Guadagni, imbarcava a Barletta 500 S. Ammirato,Istorie fiorentine... con l'aggiunta di S. Ammirato il Giovane, VI, Firenze 1849, p. 389; A. Ademollo-L. Passerini,Marietta de' ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...