PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] dei frati somaschi: a Merate, dove fu compagno di studi di Alessandro Manzoni, e a Lugano, dove si preparò con Francesco Soave. Nel ai primi di aprile, quando era ormai chiaro che non vi erano più speranze per la rivoluzione. Il 15 aprile sbarcò ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] battesimo officiato dal papa. Come i suoi fratelli maggiori, Alessandro e Antonio, anche il D. giovinetto, compiuti gli studi 1576-1579, che realizzò il 150% di profitti; nel 1601 vi è notizia di una "François Turrettini et Charles Diodati"), degli ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] tele di buona qualità, associandosi con Francesco Maggioni e Alessandro Giuseppe Bianchi. L'anno successivo perfezionò un'operazione che si compose di due mulini di 16 aspi ciascuno. Nel 1752 vi fu aggiunto un grande mulino di 72 aspi, servito da 432 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] compagnia di Lione del 1564-69, ora intitolata "Eredi di Ludovico, Benedetto Buonvisi e C.", e vi partecipò con una "missa", insieme con il fratello Alessandro, di 10.350 scudi. Dopo il 1569, quando la compagnia venne rinnovata per altri cinque anni ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] fare parte della ditta bancaria. Dietro questo gesto vi era l’esteso coinvolgimento, al pari di altri ; D. Felisini, Quel capitalista per ricchezza principalissimo. Alessandro Torlonia principe, banchiere, imprenditore nell’Ottocento romano, Soveria ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Bonvisi! Bonvisi!". Se vi era stato il timore che "in questa gloriosa entrata de' Buonvisi" vi fosse qualche "secreto , Lorenzo e Paolo.
Sposando la figlia Anna a Michele di Alessandro Diodati, il B. aveva ribadito i vincoli con la famiglia ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] morì; nel 1443 è ricordata in contrada di S. Alessandro Maggiore l'"apotheca" di Niccolò e di suo fratello Michele p. 361 (ser Giovanni di Girolamo); M. Trigari, Momenti e aspetti del savonarolismo lucchese, in Critica storica, VI (1967), p. 612. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] decoro della casa. Dal matrimonio nacque, il 4 marzo 1782, Alessandro. Nella primavera del 1788 il G., da qualche tempo accusato convocato per volere di Leopoldo II, giunse a Parigi. Vi restò quattro mesi, seguendo con grande interesse i lavori dell ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] italiane, una delle più severe e formative. Fondata da Alessandro Rossi nel 1878 vantava una dotazione di officine e d le dettero prestigio. A seguire il reparto corse della Guzzi vi era un tecnico di grande talento, Giulio Cesare Carcano, approdato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] sposarono rispettivamente Ascanio Massimo (nel 1576), Alessandro Monaldeschi e Orazio Bandini (1587). et miei sudori et travagli" (S. Rolfi, "Della scoltura", Appendice, p. VI; Arch. di Stato di Roma, Notai del Tribunale della Camera apostolica, vol. ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...