BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] commerciale con la Spagna. La compagnia si chiuse alla scadenza prefissata e la nuova "Alessandro Buonvisi e C. di Anversa" si aprì il 1º febbr. 1565: gli eredi di Ludovico Buonvisi vi fecero una "missa" di 6.000 scudi, cioè il doppio di quella che ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] in una lettera ai fratelli del 20 dic. 1760: "in Milano non vi sono altri lumi che quei della pratica curiale… Tutto è in mano dei dottori dell'autore (ag. 1762), entrava in lizza anche Alessandro Verri con una gustosa parodia dello stile "contorto, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] .
Dopo esser stato socio, insieme con i fratelli, della "Alessandro Buonvisi, Alessandro Diodati e C. dell'arte della seta di Lucca" del e C. di Genova" del 1605-1609, ma suo figlio Pompeo vi conferì una "missa" di 16.000libbre (20%) e la parallela ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] Buonvisi, 2.000 (7,7%), più 1.000 (3,8%) con conto a parte, da Alessandro Diodati, 3.000 (11,5%) da Ottaviano Diodati, 5.000 (19,5%) dal B. che a tutte le compagnie Buonvisi, in realtà nel 1604 vi si trovavano impiegati suoi capitali per almeno 48.500 ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] prestigio e di espansione degli affari che il B. e il- suo successore vi vedevano. Per questo, ad esempio, quando nel 1735-36 e, di nuovo eminenti, il gesuita Carlo Francesco e il filippino Alessandro, ma toccava all'ultimogenita Maria Clementina di ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] anche se avvertì come particolarmente stimolante l'influenza di Alessandro Rinuccini e di Bartolomeo Intieri (di quest'ultimo cercò s'espongono e propongono (Napoli 1754).
Il B. vi sostiene il concetto che la decadenza della Spagna debba collegarsi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] intitolazione il 1º genn. 1573 per cinque anni; alla "Alessandro di Michele, Nicolao Diodati e C. dell'arte della seta di ., il fratello Vincenzo e i nipoti eredi del fratello Martino. Vi si ricordava che dopo la morte di Martino, avvenuta nel 1538 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] delle date della Corte dei mercanti di Lucca che registra una "Alessandro Buonvisi e C. di Anversa" del 1556-60 della quale il Ier, I, Paris 1887, pp. 555, 629; V, ibid. 1892, p. 644; VI, ibid. 1894, pp. 84 s.; VIII, ibid. 1905, p. 54; T. Trenta, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] con il Parini, A. Appiani e M. Knoller, che vi curarono gli interventi figurativi.
Il 28 dic. 1770 il G osservatore italiano [Paolo Greppi], I-III, Milano 1900-04; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi - A. Giulini - F. Novati - ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] La vita e le opere di F. L., in F. L.,VI aprile MCMVII, I anniversario della sua morte, Vicenza 1907, pp. cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad ind.; Schio e Alessandro Rossi. Imprenditorialità, politica, cultura e paesaggi sociali del secondo Ottocento ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...