FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] ), fu vescovo di Vercelli (1499-1502) e di Bologna dal 1502. In quello stesso anno fu creato cardinale da papa AlessandroVI.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Arch. della famiglia Ferrero Fieschi di Masserano ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] fratello Giulio ereditò il feudo di Carbognano - assegnato da AlessandroVI a Orsino Orsini e da questo passato alla figlia Laura, famiglia del marito, al seguito del suocero Camillo che vi si era ritirato dopo ave preso licenza dai Veneziani (1543 ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] è assai probabile che negli anni in cui dovette ricoprire la carica di protomedico regio, divenne a Roma archiatra di papa AlessandroVI. Che egli comunque prestasse servizio a Roma è fatto certo, tanto che a queste missioni è legato anche un gravoso ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] C. ebbe rapidamente termine nello stesso mese di dicembre.
Alla fine del 1493, quando l'avvenuto riavvicinamento di AlessandroVI a Ferdinando parve per un momento arrestare quell'irreversibile processo di disgregazione degli Stati italiani, che si ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] da Symon de Phares, l'A. durante gli ultimi anni della sua vita sarebbe stato l'astrologo e medico personale di AlessandroVI e, in questa qualità, avrebbe scritto una previsione sull'arrivo di Carlo VIII a Roma, e steso, insieme all'astrologo ebreo ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] dal 1517 al 1537. Compì i suoi studi a Pavia e a Padova e quindi passò a Roma, pare chiamatovi dal pontefice AlessandroVI, dal quale il 13 novembre 1497 venne creato vescovo di Pola. Presente al Concilio lateranense del 1512, fu nominato nel luglio ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] ; illustra poi con numerosi dettagli la politica dei pontefici contro queste signorie particolari ed il faticoso processo che da AlessandroVI a Leone X costituì ad unità lo Stato della Chiesa. Anche fuori dell'ambito regionale la narrazione dei B ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] Romagna, alla testa di 320 cavalli, nel quadro del tentativo veneziano di approfittare della morte di papa AlessandroVI per mettere le mani su alcune posizioni chiave della regione, sempre presente nelle aspirazioni espansionistiche della Repubblica ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] di P. Piacentini, Roma 2007, pp. 63-72; P. Farenga, Le edizioni di Eucario Silber, in Roma di fronte all’Europa al tempo di AlessandroVI. Atti del Convegno, Città del Vaticano - Roma... 1999, II, a cura di M. Chiabò et al., Roma 2001, pp. 409 s.; A ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] parecchi anni la Curia romana in qualità di protonotario e segretario apostolico ai tempi di Innocenzo VIII e di AlessandroVI.
Fu soprattutto in considerazione dei meriti acquisiti dalla famiglia che Leone X, nel 1516, in occasione dell'incontro di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...