CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] del Carretto e Giason del Maino con l'incarico di prestare obbedienza in nome del suo signore al nuovo pontefice AlessandroVI, la cui elezione, favorita in modo determinante dal card. Ascanio Sforza, era stata salutata a Milano con entusiasmo pari a ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] per l'elezione del nuovo generale e ricevette l'incarico di redigere, entro una commissione ristretta, il nuovo statuto, approvato da AlessandroVI il 7 aprile dell'anno seguente. Al cadere del 1500 lo troviamo a Roma, dove il 1° genn. 1501 ebbe l ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] -278; E. Degani, La diocesi di Concordia, Udine 1924, pp. 242 s., 741 ss.; P. Paschini, L. C. nunzio d'Innocenzo VIII e di AlessandroVI, in Lateranum, n. s., I (1935), 3, pp. 7 ss.;P. Imbart de la Tour, Les origines de la Réforme, II, Melun 1946, pp ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] a Roma, ancora al seguito di Piero de' Medici. Ora la missione aveva lo scopo di salutare il nuovo pontefice AlessandroVI Borgia e di rinsaldare i rapporti di amicizia con i Medici, nella prospettiva di un'alleanza contro Carlo VIII di cui ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] a Ravenna, approfittando della morte di papa AlessandroVI.
L'E., che aveva caldeggiato un intervento come consigliere o aggiunto. Eletto savio alle Acque per la prima volta nel 1501, vi ritornò più volte tra il 1503 e il 1508, in qualità sia di savio ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] uffici di Lorenzo il Magnifico, poté essere chiuso solo il 18 giugno 1493 con una bolla di assoluzione di AlessandroVI.
Il nuovo soggiorno fiorentino vide Pico, nuovamente immerso nello studio della Sacra Scrittura, sempre più dibattersi in problemi ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] de Ganay, nel quale conobbe lo svizzero Guillaume Cop, medico reale.
Il 22 febbr. 1503 scrisse dalla Francia ad AlessandroVI, per difendersi dalle accuse di avere voluto facilitare contatti con Luigi XII al cardinale Giovanni Battista Orsini, nemico ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] questo aspetto un rilievo ancora maggiore di quanto non avessero fatto quelli più spontanei del 1440 e del 1443. Fu AlessandroVI a dichiarare festivo, a Roma, il giorno in cui ricorreva l'anniversario di morte della santa. Nel 1505 viene menzionata ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] conventi delle monache (Acta capituli generalis O.E.S.A. a. 1497 Romae celebrati, 1919, pp. 7-30). Un breve di AlessandroVI confermò gli atti del capitolo (26 maggio 1497), ma gli osservanti di Lombardia reagirono, protetti da Ludovico il Moro e dal ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] e l'astuzia volpina debbano valere anche per lui. Se ne deduce, allora, che l'accostamento tra il figlio di AlessandroVI e il nipote di Leone X nasca spontaneo negli ambienti curiali e cortigiani e circoli anche nei giudizi dei diplomatici. Anche ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...