CERVINI, Domenico
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 24 luglio del 1689 da Pier Giorgio, agrimensore, e da Francesca Sirena; fu allievo di Ferdinand Galli Bibiena (Buzini). Sposò nel 1728 Antonia Atanasi [...] di Piacenza monsignor Barni (1728), dell'imperatore Carlo VI (1741) e del prevosto Crollalanza (1748). Ideò il pulpito e nel 1765 gli stalli del coro della chiesa di S. Alessandro; nel 1761 progettò addobbi per la chiesa di S. Maria di Campagna.
...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] Mancini, 1867; Rossi, 1873).
Dopo la nomina di Alessandro del Medici a supremo reggitore delle magistrature di Firenze preussischen Kunstsammlungen, XXX(1909), Suppl.,p. 132, nn. 189, 190, 192; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., VI, p. 284. ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bernardino
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo e di Paola Panteghini, nacque in Brescia il 2 luglio 1726, fratello di Giovanni Battista e di Domenico.
Il padre Rizzardo (nato verso il 1684 e [...] il tabernacolo dell'altar maggiore di S. Alessandro e le statuette del tabernacolo di Montichiari); C epistol. Carboni-Zamboni(1766-1777), in Saggi e memorie di storia dell'arte, VI (1968), pp. 127 s.; Encicl. di Brescia, Brescia 1975, II, ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Alessandro
Maria Grazia Paolini
Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] precisata si trasferì a Napoli con il fratello Olivio e vi prese in moglie una pittrice di nome Margherita (Gallo Christie's Review of the Season, London 1976, fig. a p. 99; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, p. 530 (s. v. Anna, Alessandro d'). ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit)
Irma Sylvia Arestizábal
Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] il 25 luglio 1705 e ivi battezzato nella parrocchia di S. Alessandro (Fiori). Nulla si sa della sua formazione né dell'attività di cattedrali di Siviglia e di Toledo, ma non sappiamo che cosa vi fece. Morì ad Aranjuez il 18 sett. 1759, ma dagli ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] e nel 1738 per un "ritratto originale di S. A. S. il Principe Alessandro d'Hassia" e per uno "di S. A. S. la Principessa d'Assia
Attraverso un documento del 1738il Vesme (Arch. storico dell'arte, VI [1893], p. 362) attribuì alla C. il ritratto di ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] Tutti e cinque i figli di Alberto furono pittori: Alessandro (1551-1596), Giovanni (1558-1601), Cherubino, suor .
Bibl.: M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, pp. 50 ss.; A. Bertolotti, Autografi, in ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia; fu scenografo, omatista, disegnatore e incisore. Questa sua attività di incisore, peraltro scarsamente documentata, generò confusione con l'altro [...] lire modenesi; insieme con Giovanni Menabue mise in scena l'Alessandro nelle Indie di G. Paisiello (1773), con L. 1779.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese,Modena 1786, VI, V. 314; P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata delle Belle ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco
Graham Pollard
Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] suo negozio era allora nella parrocchia di S. Alessandro. Nel 1523 era maestro della zecca. Nello IBonzagni e Lorenzo da Parma coniatori, in Periodico di numismatica e sfragistica, VI (1874), p. 318; A. Bertolotti, Artisti modenesi,parmensi e della ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Alessandro
Giuseppe Basile
Nacque a Roma il 15 novembre 1825 da Michele e Barbara Mambor. Compì gli studipresso la locale scuola d'arte dell'ospizio di S. Michele in Ripa. Scultore e pittore, [...] 1904, pp. 9 s. (ill.); L. Callari, Storia dell'arte contemporanea ital.,Roma 1909, pp. 282, 286; E. Bénézit, Dict. critique et document. des peintres, sculpteurs …, Paris 1955, II, p. 392; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 251 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...