CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] con affreschi di stile romanico, sia, unitamente a Alessandro Palombi, la cappella della Madonna di Loreto e quella . Scalisi, C. C. pittore dimenticato, in Lazio ieri e oggi, X (1974), pp. 128 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 31 s. ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] e Guglielmo Belli. Nello stesso anno 1583 morì il padre Alessandro che fu sepolto nella chiesa di S. Martino. Altra 132; [E. Micheli], Guida artist. della città e contorni di Siena, Siena 1863, p. 97; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 32. ...
Leggi Tutto
CHECCHIA (Chezia), Pietro
Elena Bassi
Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736.
Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] quell'edificio (Giacomo e Vincenzo Guarana, Alessandro Longhi, Giovanni Faccioli, Lorenzo Gramiccia). Le Settecento, in Boll. del Centro int. di archit. A. Palladio, XVII (1975), pp. 194 s., 198, 202; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 480. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cherubino
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] Palazzo comunale; nello stesso anno, insieme con Alessandro e Giovanni, affrescò le dodici lunette con Storie , pp. 278 ss.; Id., Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, VI, Bologna 1845, pp. 64 ss.; G. Campori, Raccolta di Cataloghi ed ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di Reggio Emilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] di palazzo Barbieri partecipò anche il prospettico carpigiano Alessandro Brusati, il cui nome ricorre in varie altre si rivela dunque di peculiare importanza, in quanto vi introdusse una componente d'estrazione rocaille che risulta piuttosto ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Paolo
Angela Codazzi
Fratello di Alessandro, ci è noto soltanto attraverso notizie che riguardano sue opere.
L'8 sett. 1564 "pro retracto facto ac pictura totius civitatis", il B. ricevette [...] tratta con tutta probabilità della carta di cui parla il fratello Alessandro a c. 33r del volume Dell'architettura: questi, definendo la et ogn'altra cosa che all'interno e per dentro vi si ritrova". Questa stessa carta, che probabilmente servì da ...
Leggi Tutto
BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro
Francesco Cessi
Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] Michele in Isola, presso Murano, opera firmata il 6 sett. 1534 e restaurata nel 1699 da Giacinto Savorino, che vi aggiunse di suo il leggio. Al periodo veneziano, così iniziato, si riferiscono diverse documentazioni: dal testamento del 27 sett. 1534 ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giuseppe
Ugo Ruggeri
Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] del ... Salmeggia". Perdute sono la Vergine e santi in S. Alessandro della Croce, i SS. Mauro e Sebastiano e i SS. Pietro dell'Orlandi, in Studi in mem. di mons. A. Mercati, Milano1956, p. 314; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 308. ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] ), si recò alla corte bavarese, chiamatovi dal duca Alberto VI di Leuchtenberg, fratello minore di Massimiliano I di Baviera; poco ci è rimasto: da ricordare il ritratto dell'abate Alessandro del Lago, comasco, nel convento di Kremsmünster, datato ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] B. Vergine della Ghiara, con l'attività di Lionello Spada e di Alessandro Tiarini nel secondo decennio del Seicento.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Suppl., VI, Modena 1786, p. 411; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...