DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] (1833), il Cristo in croce da un disegno di Alessandro Allori, il Cristo in croce da Guido Reni (1839). Parma durante il ducato di Maria Luigia, in Arch. stor. delle province parmensi, VI (1954), pp. 131, 153; P. Martini-G. Capacchi, L'arte dell' ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] Flaminia Odescalchi (G. Incisa della Rocchetta, in Boll. d'arte, VI [1926-27], p. 370). Nel settembre del 1779 riceve la visita attivi a Roma in quegli anni, fatta probabilmente da Alessandro Bracci, commissario alle antichità nel 1768, viene dato l ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] per Mario Frangipane la Diana di Nemi, il colosso di Alessandro Magno del palazzo Caetani al Corso, un Bacco per i . Barb. lat. 3867, ff. 114-123; ai ff. 125-128 vi è la risposta ad alcune obiezioni portate alla sua lezione), che riecheggia la ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] mezza pagina il Ridolfi, poi una biografia il Tassi, e infine vi ricama sopra una lunga romantica novella di genio, amore e morte rettori, una Vergine tra s. Vincenzo e s. Alessandro sul poggiolo); affreschi in casa Ganascia, divenuta poi osteria ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Carlo Nicola
Anna Maria Corbo
Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] . P. Della Torre, A. Cialdi…, in Annali lateranensi, VI [1942], p. 341), furono innalzati nella villa Torlonia rispettivamente 1843 infatti, il teatro era passato in proprietà ad Alessandro Torlonia che ne affidò il rinnovamento al suo architetto. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lago di Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] Fontana, in Bollettino d'arte, XII (1918), pp. 170-184; M. Guidi, I Fontana di Melide in Roma, in Napoli nobilissima, VI (1928), pp. 433-436, 481-484; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani dal '500 al '700, Napoli 1969, pp. 137, 143 ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Antonio
Silvia Meloni Trkulja
Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] in questo stesso anno lavorò ad affreschi (perduti) in S. Alessandro (con A. Alessandri) e in due cappelle di S. Eufen-da (con G. , ma è da ritenersi posteriore al 1770 perché l'autore vi cita i propri scenari nel teatro della Rosa, e probabilmente ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] se, già nel 1832, l'ingegnere Gio. Alessandro Majocchi gli dedicò un suo Manuale di geometria Il patriziato milanese, Milano 1875, pp. 178 s., Annali della Fabbrica del Duomo, VI, Milano 1885, pp. 380, 387; U. Monneret de Villard, Le vetrate del ...
Leggi Tutto
BOITO, Silvestro
Piero Santi
Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] Firenze e Venezia, e di nuovo da Venezia (1835), quando vi conosce la contessa polacca Giuseppina Radolinska, che sposerà nel maggio 1836 , uno di Giardino Da Borso (di proprietà di Alessandro Da Borso) e un altro rappresentante Gregorio XVI col ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] Lo Gatto, Gliartisti in Russia, III,Roma 1943, tavv. IV-VI).
Attorno a quel periodo, negli anni 1794-1796, insieme con Quarenghi Scotti coprì i suoi affreschi nel palazzo di Alessandro, sostituendo le grottesche pompeiane con una decorazione pesante, ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...