BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] 1765). Nel 1767 il B. si trasferì col padre a Varsavia e vi morì poco prima del 20 ottobre 1770 (e non nel 1780).
Aiutò 1954; S. Lorentz, in Mostra di Bernardo Bellotto 1720-1780, Alessandro Gierymski 1850-1901, Venezia-Milano 1955, pp. 26, 33-34; ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] affreschi nel coro di S. Croce. Nel duomo di Alessandria dipinse episodi della Vita della Beata Vergine e di s Palazzo di Torino,Torino 1858, p. 75,n. 85 (per Carlo Filippo che vi è detto Alberto Carlo); G. Casalis, Diz. geogr. storico dei Comuni,I, ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] noto l'anno del rientro in patria del pittore; egli vi risulta attivo sicuramente nel 1602, quando viene pagato per parrocchiale: Vergine in trono con i ss. Remigio e Alessandro;Gandino, parrocchiale: Madonna col Bambino e santi;Gandellino, ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] 'avanguardia. I Mostra d'arte (catal.), Udine 1928(pp. n. n.); F. D. Ragni, Mostre d'arte di friulani, in La Panarie, VI (1929), 36, p. 378; C.Grassi, in V Esposizione d'arte del Sindacato regionale della Venezia Giulia (catal.), Udine 1931, p. 28; A ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] di glittica e numismatica, poi commissario di papa Alessandro VII Chigi per le antichità del Lazio; la : L. Agostini e B. C.,in Boll. della Soc. storica maremmana, gennaio-giugno 1969, pp. 31-35; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 281 s. ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] in collaborazione con Antonio e Ludovico Viviani e Alessandro Vitali, tra i maggiori esponenti della prima -90; G. Bernini Pezzini, L'apparato di Urbino nel 1621 (catal.). Urbino 1977, pp. 7-8, 10-15; U. T'hieme-F. Becker, Künstlerlexikim, VI, p. 558. ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] , Tutiano (non Tulliano come in Raffaelli, 1846) e Alessandro (morto assassinato nel 1587: Urbania, Arch. not., Rog ) e nel 1583 acquistò una casa nel quartiere di S. Cristoforo e vi si sistemò con la moglie Elisabetta ed i figli (Ibid., Rog. Pietro ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] con Il pane del perdono, ispirato ai Promessi sposi di Alessandro Manzoni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bari, . Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento. Dizionario critico e documentario, Milano 1934, p. 300; Diz. encicl. Bolaffi, VI, p. 87. ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] gli valse il 19 genn. 1723, assieme ad Alessandro Galilei, l'elezione ad accademico del disegno. All' 41], ms., c. 469; G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, Firenze 1757, VI, pp. 170, 261, 344, 351; VIII, p. 257; G. Lami, Sanctae ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] . Dove sia stato in Germania, per ora non si sa, né vi sono tracce di opere sue.
Dalle opere che gli sono attribuite cm Il modellato di questi angeli, come di quelli di S. Alessandro, è spesso secco e duro; nei volti manca la ricerca espressiva ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...