CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] dell'ospedale degli esposti a Parma (Bertoluzzi, 1830); e vi collaborarono, si presume nelle decorazioni, Francesco Maria Reti e Antonio è il dipinto con la Regina dei cieli in S. Alessandro; più sicura è invece l'autografia dell'unico quadro del C ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] aristocratici e mondani della capitale. Già nel 1881 espose alla VI Mostra dell'Associazione degli acquerellisti di Roma (Il premio della moglie, Casa rustica (acquerello), Ritratto di padre Alessandro Celona, Testa di donna (disegno), Ritratto del ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] Bartolomeo Schedoni, dedicata a Bervic; il Ritratto di Alessandro Farnese (1818), omaggio a Maria Luigia, illuminata pp. 171, 345;G.K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, VI, München 1838, p. 494; F. De Boni, Empireo biografico…, classe ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] dei veneti. A Bergamo, nei primi anni in cui vi risiedette, il C. mantenne un simile atteggiamento: è un . Paolo (con interventi di bottega); Scanzo, S. Alessandro: La Vergine con s. Alessandro e due santi;Serina, chiesa della Trinità: La Vergine ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] . Qui egli entrò nello studio di Bertel Thorvaldsen e vi ricevette numerose commissioni: il giovane B., forse non di il busto in gesso del card. Albani. Nel 1839 il principe Alessandro di Russia acquistò dal B., per il palazzo d'Inverno di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] Scolaro di Alessandro Allori, il B. è considerato appartenente all'indirizzo pittorico che prende il nome dallo Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, ancorché fosse, sia pure di poco, più giovane degli artisti che effettivamente vi lavorarono. ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] casa Savoia. Si trasferì in seguito a Roma e dal 1740 vi figura tra gli argentieri. Tenne bottega presso S. Luigi dei Stefano in Pisa, a sostituzione di un altro attribuito ad Alessandro Algardi; l'opera pare sia andata perduta durante gli ultimi ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] cardinale Pietro Ottoboni (poi papa con il nome di Alessandro VIII) come coppiere e nel 1654 lo seguì a Künstlerlexikon, XVIII, pp. 391 s.; Diz. enc. Bolaffi dei pittori… italiani, VI, p. 306; Diz. storico-biografico dei Marchigiani, a cura di G.M. ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] , Gli artisti piacentini, Piacenza 1879, p. 112; G. Tononi, Dell'agiatezza e coltura in Piacenza, in Strenna piacentina, VI (1880), pp. 57 s.; G. Agnelli Roncaglia, Dissertazione storico-topograficasul vero luogo delle dieteimperiali, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] due di esse sono le prime opere note di Alessandro Algardi, che ebbe questa commissione probabilmente tramite il C 365) nel 1625 il C. sarebbe stato a Roma; ma più probabilmente vi spedì, al cardinale Maurizio di Savoia, che da Roma appunto lo pagò ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...