FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] . 184). Dal loro matrimonio nacquero sette figli, tra cui Alessandro, pittore, Eugenio ed Emilia, dei quali si conosce qualche litografia e Alboino e Rosmonda (Album. Esposizione di belle arti, VI [1842], p. 109, ripr.), presentati nel 1842; Oppure ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] del 3 luglio 1548. Nella Vita Cellini citava inoltre Alessandro tra coloro che lo aiutarono nella fusione della statua … (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 199, n. 2; VI, ibid. 1881, p. 124; VII, ibid. 1881, pp. 306, 640; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] relativamente poco: un frammento, con il ritratto di Alessandro Feruffino, della pala distrutta già in S. Maria , compositive e iconografiche, volute dalla committente: al centro vi avrebbe dovuto trovar posto un'Annunciazione, nella predella l' ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] il perduto Sepolcro di Galeotto Pagano per la chiesa di S. Pietro Martire (Id., VI, p. 474).
Sempre nel 1491 il M. eseguì la Tomba del giureconsulto Antonio D'Alessandro nella chiesa di Monteoliveto, la più antica delle opere conservate che gli può ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] per Paolo III con al rovescio la figura di Alessandro Magno che si getta ai piedi del Gran Sacerdote di , VII (1977), 13, pp. 6-13, U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 313-314; L. Forrer, Biographical dict. of medallists, I, London 1904, ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] discende direttamente da quello della cupola milanese di S. Alessandro, affrescata tra il 1683 e il 1686 da Filippo dipinta da Francesco Fabbrica milanese", mentre le tele che oggi vi sono esposte (raffiguranti la Fuga in Egitto, l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] Gasparo realizzò a Carpi si ricordano quello dell'arciprete Alessandro Bellentani (1692) nella cattedrale e l'altro del Tiraboschi e… Cabassi, in Memorie storiche e documenti sulla città… di Carpi, VI (1894-95), pp. 190, 501-505, 507-509, 635, 666; ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Dal commento alla serie di progetti incisi da Alessandro Dori per la nuova Biblioteca Marucelliana (Disegni dimostrativi... di Giovanni Filippo sono nella ss. Annunziata di Firenze.
Vi eseguì l'arredo della cappella di S. Giuliana Falconieri nel ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] a Gaeta, sotto le armi, dal figlio Augusto Alessandro. Da questo contatto occasionale nacque una collaborazione durata fino , già villa Strozzi, da lui ribattezzata villa Vittoria.
Il C. vi si era trasferito da Roma nel 1931, dopo che una mostra di ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] . Maria sopra Minerva, ma egli fu sepolto a S. Alessandro dei Bergamaschi, dove nel 1772 gli fu eretto un monumento, V, Wien 1859, pp. 35 ss.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VI, Patavii 1958, p. 22 e n. 40; Enc. dell'arte antica, I, p ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...