PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] reperito dei documenti in cui si specificava che Parentani vi eseguì la pala per l’altare maggiore della cappella Bernardino della parrocchiale di Salmour, per l’altare del conte Alessandro Tesauro.
La figura del santo, arcaizzante e con un aspetto ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] l'altare di S. Vincenzo, nella cattedrale di S. Alessandro Martire a Bergamo, datato 1703. Bartolomeo risulta essere uno dei p. 16; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, VI, Bergamo 1989, p. 160; A. Bertasa, Gazzaniga. Porta aperta sulla ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] di un "certo marchese dei bagni", richiesta da Alessandro Marini, ma incompiuta o distrutta.
Nel 1635 lo I pp. 183-186; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 263 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori…, VI, pp. 283 s. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] passò con facilità da un soggetto all'altro: dall'Obelisco di Alessandria d'Egitto, chefa forse parte di un gruppo di stampe andato dal B. dadisegno dello stesso Pigafetta, importanti perché vi è delineata la regione dei laghi equatoriali ed oggi ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] giurò all'arte di Por S. Maria quale orafo il 16 sett. 1370 e vi fu immatricolato, dopo il pagamento di una tassa di 5 lire, il 26 giugno tra la fine del 1424 ed il luglio del 1427. Vi si trovano i rappresentanti di un po' tutte le principali ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] - che precedeva l'alcova vera e propria, adorna di finte nicchie divise da semicolonne con stucchi e dipinti - decorata dal M., che vi realizzò i tondi con gli Uccelli insieme con P. Galli e F. Bigioli (Pietrangeli, 1971, p. 159).
Negli stessi anni e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] la prima volta negli elenchi della Compagnia di S. Luca: vi sarà menzionato fino al 1447. Tra il 1426 e il 1427 nell'esecuzione della Madonna della Cintola con i ss. Caterina d'Alessandria e Francesco per la chiesa di S. Margherita a Cortona (Firenze ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] del pal. Mantova Benavides (Fiocco, 1966, p. 19; Sartori, 1976) a capo di un'équipe cui aderiva anche il Campagnola; vi lavoravano ancora altri artisti, come il Salviati nel 1541, e forse il Tintoretto, non sappiamo però se nel gruppo del D. o ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] . Balbo Simeone di Rivera ed al cardinale Alessandro Albani, affinché con il loro appoggio "giungesse pp. 65, 97 s., 535, 541, 722; G. Casalis, Diz. stor. geografico, statistico..., VI,Torino 1840, p. 378; XI, ibid. 1843, p. 248; XII, ibid. 1843, p. ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] cfr. Vannetti, pp. X, XLIV) a Verona con Alessandro, Marchesini e Antonio Calza, e aveva dipinto scene di battaglia G. B. C. di Sacco, Verona 1781 (poi in Opere ital. e latine, VI, Venezia-Rovereto 1831, pp. 7-57; cfr. qui anche le pp. 59-62); ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...