CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] altro, ad un incremento delle collezioni del British Museum, per il quale Alessandro acquistava pezzi di oreficeria antica rinvenuti in Italia.
Stabilitosi a Napoli, Alessandrovi svolse una frenetica attività di antiquario e creò una scuola di orafi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , Cordini, Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 3-23; Id., L'architettura a Roma al tempo di AlessandroVI: A. da Sangallo il Vecchio, Bramante e l'antico…, in Bollettino d'arte, 1985, n. 29, pp. 67-90; S. Borsi, Giuliano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] II nel De Roma triumphante a far rinascere nel Papato la grandezza di Roma imperiale. La loggia delle Benedizioni, che al tempo di AlessandroVI era arrivata al terzo ordine di arcate, fu demolita nel 1600.
Dopo la morte di Pio II, F. è indicato come ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] si ha notizia dell’acquisito status clericale: Piermatteo è definito «clerico ameliensi» nell’atto del 24 marzo con cui AlessandroVI lo nominò custode della rocca di Fano, carica mantenuta fino al 1499 ed esercitata tramite il già citato cognato ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] morte del Magnanimo nel 1458), si trasferì a Roma ed entrò nell’orbita del cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa AlessandroVI, e forse decorò il suo palazzo romano (Sricchia Santoro, 2000; Condorelli, 2005, 2008-09). Nel giugno 1472 Borgia, legato ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] con i Borgia. Nel 1496 il L. forniva carri e bestie da traino per trasportare le artiglierie di AlessandroVI (M. Menotti, Documenti sulla famiglia e la corte di AlessandroVI, Roma 1917, p. 92) e nel 1503, dopo la morte del papa, acquistò la casa di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] mandato guastatori contro la rocca di Ostia su incarico del re Alfonso II d'Aragona, alleato dell'esercito di AlessandroVI, per riconquistarla dai seguaci dei Colonna (Maselli Campagna, 2001, pp. 181 s.). Alla fine dello stesso anno sostituì Baccio ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] di difesa settentrionale compresa tra il Belvedere e il castello era ancora costituita dal cosiddetto "corridore" di AlessandroVI. All'esterno e a notevole distanza dal muro alessandrino il L. fece erigere una poderosa muraglia rettilinea, spezzata ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] dai documenti che ne attestano gli interventi nella decorazione del coro del duomo di Orvieto: il 29 marzo 1493 AlessandroVI chiedeva agli Orvietani di poter trattenere ancora il pittore per alcuni giorni, finché egli avesse terminato il ciclo nell ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] l'Esposizione internazionale di Roma, nel nuovo palazzo delle Esposizioni, dove lo J. presentò la grande tela AlessandroVI tenta di accattivarsi la benevolenza dell'ambasciatore di Venezia, che proseguiva nel filone storico, vicino agli esempi di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...