COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] nello svolgimento della pittura veneta, in Boll. d'arte, s. 2, IV (1925) 7, pp. 291-318; Paesi di Paolo Veronese, in Dedalo, VI (1925), pp. 377-410; La fortuna del Canova, in Bollettino del R. Istituto di arch. e storia dell'arte, I (1927), 4-6, pp ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] la conquistarono nel 1070, ricostruirono le mura e vi eressero un castello, del quale sono conservate le la parentela del vescovo Roger di Old Sarum con quello di Lincoln, Alessandro (1123-1148), suo nipote.Intorno al 1190 l'acuirsi dei conflitti ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] quadro sulla destra.
Eppure il B. non ha dipinto esclusivamente scene domestiche. Chiamato a Fontanellato da Alessandro Sanvitale per decorarvi il teatro, vi lavorò dal 1681 al '90 circa; ma fu praticamente pittore dei Sanvitale sin oltre il primo ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] il monumento funebre parietale per il Marchese Alessandro Raimondi - unodei benefattori di questa istituzione . des directeurs de l'Academie de France à Rome avec les surintendents des Bátiments, VI, Paris 1896, pp. 287, 290 ss., 296-303, 305 s., 308, ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] il possesso della rocca e del contado fu confermato da Alessandro II, nel 1162, alla Chiesa milanese.
Il piccolo abitato "Akten des XXV. Internationalen Kongresses für Kunstgeschichte, Wien 1983", VI, Wien 1986, pp. 175-185.
C. Segre Montel, Pittura ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] ritrovamento di una croce con il nome del prete Alessandro e materiali ceramici e vitrei che avrebbero potuto , pp. 116-130; H. Leclercq, s.v. Hammam Djarradjii, in DACL, VI, 2, 1925, coll. 2035-2042; N. Duval, Le dossier du groupe épiscopal ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] il cuore della città. È circondata da uniformi palazzi a portici e vi sorge Palazzo Madama, di fronte al quale si trova la chiesa barocca Antonelliana, iniziata nel 1863 dall’architetto Alessandro Antonelli e destinata inizialmente a diventare il ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] avvenne in questa città il 5 genn. 1897.
Dei tre figli, Alessandro, nato il 3 giugno 1856, fu pittore. Iniziò a dipingere sotto Schilizzi.
Trovandosi a Parigi durante la prima guerra mondiale, vi morì per malattia mentale, in seguito a uno choc ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] si schiarisce. Del 1706 è la pala col Martirio di s. Alessandro nella chiesa di Cenate d'Argon (Bergamo). Forse del medesimo periodo, il ritratto. Lavorò anche per il suo successore Carlo VI. L'opera più imponente lasciata dal B. nella capitale ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Parigi, ove fu allievo di Ch.-A. Bridan; apparentemente non vi rimase a lungo (cfr. G. Hubert, Les sculpteurs ital. pendant del fregio di B. Thorvaldsen con Il trionfo di Alessandro Magno per celebrare storicamente l'imperatore francese (cfr. Hubert ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...