KORYDALLA (Κορύδαλλα, Coridalion)
S. Stucchi
Città della Licia sud-orientale, non molto lontana dal mare.
Il nome come Coridallo è dato dalla Tavola Peutingeriana (x, 2), ma altrove si trova il nome [...] Vespasiano. Posteriormente K. conia monete all'epoca di Alessandro Severo, Gordiano e Tranquillina. K. è ancora nelle liste episeopali ed è rappresentata nei concili ecclesiastici nel V e VI sec. d. C.
La città è stata riconosciuta, dal trovamento ...
Leggi Tutto
TETRACROMATISMO
S. Ferri
È la lode che gli scrittori di arte greci e, per essi, Plinio (Nat. hist., xxxv, 5o), tributano ai grandi pittori arcaici e classici fino al IV sec., fino cioè ad Aetion, Apelle, [...] architettura ed è documentato in scultura nel sarcofago di Alessandro. Del resto le lèkythoi bianche della fine del V un senso molto relativo; anche le stele Daunie recentemente acquisite (VI-primi decennî V sec.) aggiungono il verde ai quattro colori ...
Leggi Tutto
URBICA (Magnia Urbica)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Carino imperatore romano (282-285 d. C.) madre di Nigriniano, ebbe il titolo di Augusta ancora durante la vita di Caro (284) proclamato imperatore [...] (esistono due versioni).
Bibl.: H. Cohen, Mon. Imp., VI, p. 405 ss.; F. Gnecchi, I Medaglioni Romani, Milano , fig. III ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, pp. 78; 285, tav. LIX, n ...
Leggi Tutto
ZENOBIA (Septimia Zenobia)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Aurelio Zenobio, palmireno, sposò Odenato, dal quale ebbe Vaballato (v.). Odenato, vinto il re parthico Shapur I eresse Palmira a [...] romane del tempo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, 214-215; Mattingly-Sydenham, Roman Imperial Coinage, V, fig. II (acconciatura); B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imper. da Severo Alessandro a M. Aurel. Carino, Roma 1958, pp. 68, 271, tav. LIII ...
Leggi Tutto
Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960
HELLAS (῾Ελλάς)
L. Rocchetti
Personificazione della Grecia in quanto unità nazionale ed etnica, che ha la sua più celebre e bella espressione nei Persiani di Eschilo.
Pausania [...] un gruppo di Euphranor con H. ed Arete; ancora Pausania (vi, 16, 3) ricorda in Olimpia H. che incorona Antigono e .
Una testa femminile con corona di mirto sul verso di monete di Alessandro di Fere (369-357) porta la scritta ΕΛΛΑC.
Bibl.: Drexler, ...
Leggi Tutto
PERPETUITAS
W. Köhler
L'aggettivo perpetuus in rapporto con Felicitas appare per la prima volta sulle monete dell'imperatore Commodo, ove sta a sottolineare la saldezza della sua felice unione con Crispina.
P., [...] sotto gli imperatori Gallieno, Floriano, Probo e Caro. Prima di Alessandro Severo si trovano questi stessi attributi nelle rappresentazioni della aeternitas imperii. Ma vi è una decisa differenza tra Aeternitas e Perpetuitas. Mentre sotto Aeternitas ...
Leggi Tutto
QUIETO (Titus Fulvius Iunius Quietus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, eletto dal padre insieme al fratello maggiore Macriano (261). Fu lasciato in Oriente quando i suoi parenti si recarono [...] naso un po' più lungo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 6 s.; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo con bibl. prec.); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 249, tav. XLVII. ...
Leggi Tutto
EETION (᾿Ηετίων, ᾿Αετίων, Aetĭon)
M. B. Marzani
Scultore forse di Mileto, fece una statua di Asklepios in legno di cedro per il famoso medico milesio Nikias all'incirca nell' Olimpiade 130; su questa [...] statua Teocrito (Anth. Pal., vi, 337) scrisse un epigramma che noi possediamo. Eetion è forma ionica per Aetion ed Etion sulla base del quadro da lui dipinto con le nozze di Alessandro e Rossane deve pure venir considerato alquanto posteriore.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
REGALIANO (Publius Gassius Regalianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, dace di origine; fu in Mesia tra il 261 e il 263, e fu ucciso col consenso dei suoi soldati per il timore che i provinciali [...] naso e mento grasso e flaccido.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 10; W. Kubitschek, in Num. Zeitschr., 1908, p. 48 18, C. i; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Alessandro Severo a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 247-48, tav. ...
Leggi Tutto
AMITAION (Amitaion)
L. Guerrini
Mosaicista di origine probabilmente greca, del IV sec. d. C., che firmò in caratteri latini un mosaico a Baalbek (Heliopolis). Si tratta di un pavimento con medaglioni [...] sala absidata adiacente, che raffigura la nascita di Alessandro in forma di fanciullino uscente da un vaso ; accanto è seduta una ninfa, altri personaggi assistono; vi sono anche un ritratto di filosofo e una raffigurazione di Ghe ed Eros ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...