Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ellenistica e risalente all’iconografia di Alessandro Magno (chioma mossa e chiaroscurata, ripresa 1994, V, 1997, pp. 868-69.
P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano 1998, pp. 105-14.
L. Pani Ermini, Turris Libisonis ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] periodi precedenti; la posizione politica e culturale di Alessandro e dei suoi successori fu improntata a un Umm Keshem e Abu Shkeir, datate tra il periodo tardopartico e il V-VI sec. d.C. I corredi sono costituiti da ceramica, vetri, monete, piccoli ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] del V e del IV sec. a. C.
Con Alessandro si ha semmai a ritracciare il cammino opposto. Attraverso l' del i secolo. Secondo alcuni si tratta di Policleto i, secondo altri di Policleto ii (vol. vi, p. 298): H2., p. 211 ss.; Mo., n. 284; A., p. 75 s ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] il 24) ogni quinto anno (detto bisextilis: due volte la data a. d. VI Kal. Mart.).
3. - La numerazione degli anni veniva fatta di solito con greco-macedoni sorte dallo sfacelo dell'impero di Alessandro Magno erano riuscite a imporre, col calendario ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] via Tuscolana, per il quale fu proposta l'attribuzione ad Alessandro Severo, ipotesi insostenibile dal momento che i bolli laterizi scongiurare il pericolo di una morte apparente (Serv., Aen., VI, 218). Il corpo, quindi, era sollevato dal letto e ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] greche specialmente del N); poi un periodo tessalo; nel VI sec. vi spadroneggiano gli Alcmeonidi cacciati da Atene; nelle lotte tra Grecia nel 320 a C. da Cratero, che aveva salvato Alessandro da un leone durante una caccia nei pressi di Susa. ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Dei gesti della tenerezza fa parte, a partire da Omero, il bacio (Il., vi, 474), che è frequente nelle pitture vascolari (E.A.A., i, fig di Lisippo (E.A.A., i, fig. 1162), l'Alessandro Rondanini (E.A.A., i, fig. 352). Dapprima significa meditare ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] . C. (Cass. Dio, li, 19, forse C. I. L., vi, 873); secondo Degrassi e Gatti da identificare con le fondazioni a S del ., lxxii, 1946-48, App. p. 21 ss. - Uchi Maius: ???SIM-07???208. Severo Alessandro (C. I. L., viii, 26262); K. v, 15, a. - ???SIM-07 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di Alessandro Guidi
Nei tell della Penisola Balcanica si segnala fin dal periodo compreso tra la metà del VII e il VI a.C. (Ha C e Ha D). Nella tarda età di Hallstatt (VI - inizi V sec. a.C.) nell'Europa centrale, specialmente lungo il Rodano ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ; il ritratto di Tolemeo I della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen; le teste di Tolemeo III ad Alessandria e Cirene, di Tolemeo VI ad Alessandria e a Providence. In età romana un procedimento analogo si riscontra in due ritratti di Tiberio e in ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...