L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] pregiati, per essere poi completato con Alessandro Severo, Massimino il Trace e Gordiano III Campania in the Sixth and Seventh Centuries, in L. Saguì (ed.), Ceramica in Italia, VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes (Roma, 11-13 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] ultimo quarto del III millennio a.C. le ceramiche di B. VI e di Shahr-i Sokhta IV mostrano notevoli convergenze, in un di Asclepio (Arr., Anab., VII, 14, 5), che Alessandro lasciò distruggere per il dispiacere causatogli dalla morte di Efestione.
In ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] lamelle de bronze apollinienne du médaillier vatican (C.I.L., vi, 3721), et le chevalier Jérôme Odam (1681-1741), in York 1962; E. Zorzi, Un antiquario padovano del sec. XVI. Alessandro Maggi da Bassano, in Bollettino del Museo civico di Padova, 51, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la relativa biblioteca e lo stesso teatro. Il basileion di Alessandria ci è noto solo dalle fonti, ma quanto emerge Tespi, è un teatro, i cui resti si datano alla fine del VI sec. a.C. Questo era costituito da un'orchestra terrazzata di forma ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] quadrate simili a torri con ceramica e monete di Alessandro Ianneo) e quello israelita (ceramica del Ferro II probabile la loro assegnazione al IV sec. d. C.
Ramat Rāḥēl (v. vol. vi, pag. 599). - Dal 1954 al 1962 si sono svolte 5 campagne di scavo a ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , 1951, cc. 1876-77, s. v. Maius Coemeterium); c. di Alessandro (al VII miglio: M. Armellini, Gli antichi cimiteri, pp. 554-556; -193; J. Wilpert, ibid., IV, 1898, pagina 117 ss.; id., ibid., VI, 1900, p. 85 ss.; id., Pitture, p. 508 ss.; R. Kanzler ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dei lati lunghi e su uno dei lati brevi è rappresentata una battaglia contro i Persiani. Alessandro, con il capo coperto dalla pelle di leone quale novello Eracle, vi partecipa a cavallo. Gli altri due lati mostrano greci e barbari a caccia. Il pezzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] cui stile di vita era simile a quello scitico. La loro storia inizia nel tardo VI sec. a.C. e si protrae fino al IV sec. d.C. Oltre agli ebbero un certo peso le campagne militari di Alessandro Magno, che minarono i tradizionali rapporti simbiotici tra ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Commento all'edizione della Metafisica), piuttosto che con Alessandro (Comm. alla Metaf., 588, 29) che 15; Fisica, 195 a 6, 195a 33-34 ss.; Etica Nicom., I, 1094 b I, 1097 b 6, vi, 1141 a ss.; Politica, i, 1253 b 7, v, 1256 a 7, 1315 b 20, vii, 1336 b ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] suggerisce la collocazione nel medesimo ambito temporale: la lastra con l'Ascesa al cielo di Alessandro Magno (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo; La diocesi di Roma, 1974-1995, VI, fig. 81).Un ultimo monumento figurato è la vera da pozzo del monastero di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...