VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] » (Antinori, 1972, XVII, c. 179): si tratta di seriori profezie ex eventu (estese dall’elezione di papa AlessandroVI al sacco di Roma del 1527), attribuibili «a certa letteratura semicabalistica, molto diffusa ancora» nel XVII secolo (Marinangeli ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] sui confini.
Il potere della famiglia su Matelica subì un’interruzione fra il luglio 1502 e l’agosto 1503, allorché AlessandroVI investì Giovanni Borgia, di appena cinque anni, del Ducato di Camerino, nei cui confini fu inclusa Matelica. Dopo la ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] , in particolare, per aver permesso a papa AlessandroVI di portarsi a Roma in sicurezza. Sarebbe tornato , 49, 56, 242 s., 245, 305, 321, 351, 559, V, pp. 52, 324, 482, VI, p. 23; A. Era, Il Parlamento sardo del 1481-1485, Milano 1955, pp. 9, 13, 17, ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] , folio 24, ediz. Chr. Hülsen). Inizio degli scavi sotto AlessandroVI, poi, soprattutto, sotto il governatore di Tivoli, cardinale Ippolito d di L. Canina, Antichi Edifizî dei Contorni di Roma, v-vi, 152-193, tav. 148-175, Roma 1853. Più importanti ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] si accingeva a intraprendere. Bisognava inoltre comunicare che il governo fiorentino avrebbe cercato un accordo con il pontefice AlessandroVI tramite l'ambasciatore Ricciardo Becchi, di ritorno a Roma, dal momento che un'alleanza con la Francia ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] 570, 701, 735; W. Bracke, Paolo Pompilio, una carriera mancata, in Principato ecclesiastico e riuso dei classici. Gli umanisti e AlessandroVI. Atti del convengo, Bari-Monte Sant’Angelo... 2000, a cura di D. Canfora - M. Chiabò - M. de Nichilo, Roma ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] di beneplacito.
Il 28 novembre 1502 Soderini si recò a Roma presso il pontefice AlessandroVI, affiancando l’oratore Alessandro Braccesi già lì dall’ottobre precedente, e vi si trattenne fino al 27 giugno 1503: tra le svariate questioni affrontate ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] Cesena, funzione che ricoprì fino alla morte, come testimonierebbe l’atto del 27 novembre 1500, per mezzo del quale AlessandroVI autorizzò la nomina del nipote di Carlo, Agapito Verardi, quale suo successore (v. Burchi, 1962, p. 76; Fantaguzzi, 2012 ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] Giordani, Studi sulla scultura romana del Rinascimento, in L’Arte, X (1907), pp. 197-208; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. AlessandroVI (1492-1503) - Pio III (1503) - Giulio II (1503-1513), Roma 1918a, pp. 13, 15-19, 33, 46 s., 52-58, 64 s ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] l'Esposizione internazionale di Roma, nel nuovo palazzo delle Esposizioni, dove lo J. presentò la grande tela AlessandroVI tenta di accattivarsi la benevolenza dell'ambasciatore di Venezia, che proseguiva nel filone storico, vicino agli esempi di ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...