LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] di difesa settentrionale compresa tra il Belvedere e il castello era ancora costituita dal cosiddetto "corridore" di AlessandroVI. All'esterno e a notevole distanza dal muro alessandrino il L. fece erigere una poderosa muraglia rettilinea, spezzata ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] a prendere una posizione troppo netta. Di nuovo un ruolo non ufficiale svolse nell’autunno del 1494, come mediatore fra papa AlessandroVI e Piero de’ Medici, per un’alleanza difensiva in vista della discesa in Italia di Carlo VIII re di Francia, ma ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] casa di Borgo fu assegnata al Corella, in conto di stipendi dovuti per non meglio identificati servizi. Dopo la morte di AlessandroVI, Giulio II fece intentare un processo contro il Corella per l'omicidio di Angelo, come di altri ben più noti (Pier ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] dall’Aragona. Dall’estate del 1488 ottenne una remunerativa condotta dalla Serenissima. L’elezione del nuovo papa, AlessandroVI Borgia, nel 1492, non sarebbe stata altrettanto proficua ai Della Rovere. La contrapposizione tra Giuliano Della Rovere ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] multata. Per difendere la sua città e i suoi beni il G. dovette negoziare con la Curia una riduzione della somma richiesta. AlessandroVI alla fine accettò di portarla da 5000 a 3000 ducati, che il Comune terminerà di pagare solo al tempo di Leone X ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] nella tomba nel 1458). Sembrò ai contemporanei che si fosse chiuso un ciclo, mentre si profilavano il papato di AlessandroVI Borgia e le turbolenze di suo figlio Cesare (più tardi quella stessa situazione si sarebbe ripresentata con papa Paolo III ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] località più vicine a Perugia delle quali essi si erano già impadroniti. Più tardi, dopo il soggiorno a Perugia di AlessandroVI (6-20 giugno), il B. guidò il massimo sforzo militare della città contro i fuorusciti della Fratta. Per molte settimane ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] ottocentesca delle opere del Giustolo.
Il G. fu probabile testimone della caduta del Borgia, avvenuta dopo la morte di papa AlessandroVI (18 ag. 1503). In seguito alla sollevazione della città di Faenza contro Cesare Borgia il G. perdette gran parte ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] da Machiavelli per conto della Signoria, riguardanti le relazioni con lo Stato pontificio in seguito alla morte di AlessandroVI. Altre lettere di Machiavelli lo raggiunsero nel mese seguente a Castrocaro, dove era commissario. Fu poi priore di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] Fide ed il Portogallo. Quest'ultimo, che disponeva delle basi di Goa, di Malacca e di Macao e si faceva forte AlessandroVI, intendeva affermare in tutto l'Estremo Oriente il suo patronato sulle missioni, anche in quelle regioni dove non era in grado ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...