Nardi, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 20 luglio 1476 da Salvestro e Lucrezia di Bardo, in una famiglia appartenente al «popolo grasso». Ebbe una formazione umanistica e forse fu discepolo [...] Maramaldo a Gavinana nel 1530, o il tradimento della Repubblica attuato dal capitano della città Malatesta Baglioni. I pontefici AlessandroVI e Giulio II sono figure scandalose, e netto è anche il giudizio morale verso Cesare Borgia, un «ladro» che ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] morte del Magnanimo nel 1458), si trasferì a Roma ed entrò nell’orbita del cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa AlessandroVI, e forse decorò il suo palazzo romano (Sricchia Santoro, 2000; Condorelli, 2005, 2008-09). Nel giugno 1472 Borgia, legato ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] su quelle popolazioni da parte dei sovrani spagnoli e portoghesi in base alle bolle che da Niccolò V fino ad AlessandroVI avevano legato la concessione papale al compito di cristianizzazione delle popolazioni scoperte. Ma si poteva usare la forza ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] Compagnia di S. Caterina in Fontebranda nel 1707, la scena con Bartolomeo Sozzini, ambasciatore di Siena, ricevuto da AlessandroVI nella bilanceria di Biccherna in Palazzo pubblico, datata 1712.
Nel 1715 ricevette l’incarico per la decorazione dei ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] da decifrare il secondo stemma, non identificabile, né per figura araldica, né per cronologia, con quello di papa AlessandroVI, come proposto invece da Cordoni, 1983, p. 111); ma soprattutto conferma lo stretto legame di collaborazione, sulla metà ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] , Marino, più volte membro del Senato, del Consiglio dei dieci, del Minor Consiglio, ambasciatore presso il papa AlessandroVI, capitanio di Padova, procuratore di S. Marco.
Mentre la famiglia paterna, ammessa in Maggior Consiglio fin dall'ultimo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] , p. 170; M. C. Dorati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad AlessandroVI, in Rassegna degli Arch. di Stato, XI (1980), p. 116; C. Bianca, Marianus de Magistris de Urbe, in Scrittura, biblioteche e stampa ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] , Casale Monferrato 2001, pp. 510 s.; G. Casagrande - P. Monacchia, Colomba da Rieti di fronte ad AlessandroVI, in Roma di fronte all'Europa al tempo di AlessandroVI. Atti del Convegno… 1999, a cura di M. Chiabò et al., Roma 2001, ad ind.; M.L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] tensione interna tra nobili e popolari cresceva, la morte di AlessandroVI e l'elezione di Giulio II richiesero a Roma la la flotta francese entrava a Genova e il giorno seguente vi entravano gli Adorno, dopo aver sconfitto i soldati del Fregoso ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] Luigi d’Aragona, che era tornato a Roma dalla Francia nell’agosto del 1503 per partecipare al conclave seguito alla morte di AlessandroVI. Nel 1506 era con lui a Roma. Poiché non si hanno notizie per gli anni precedenti, è probabile che abbia preso ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...