VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] delle pregiate teste antiche di cui fece omaggio al Magnifico.
Il fratello Filippo, dopo esser stato ambasciatore a Roma presso AlessandroVI, fu brevemente inviato a Napoli alla fine del 1494, e morì il 24 novembre. Nel frattempo i Medici erano ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] l’insegnamento a Udine, ma la supplica cadde ancora nel vuoto. Nel frattempo, a Roma il cardinale Ippolito indusse papa AlessandroVI a concedere a Negri il titolo di protonotaro apostolico. Nei primissimi anni del Cinquecento, si mosse con una certa ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] inesatta, il C. in quel periodo doveva comunque essere bambino, visto che l'Altieri nei Nuptiali, ambientati dopo la morte di AlessandroVI, lo elenca ancora tra i più giovani letterati romani (p. 8).
Il C. inoltre entrò a far parte dell'entourage ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] nel 1499. Il 14 genn. 1499 fu nominato da papa AlessandroVI coadiutore di Agostino vescovo d'Argo e suo successore; ma il Carlo, a proposito della quale gli scrive: "Emendatela, vi priego, e scrivetemene il parer vostro: ché molto lo disidero ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] e nel 1497, accoppiatore nel 1484 e nel 1494. Fu più volte chiamato come ambasciatore, per esempio per l’elezione del papa AlessandroVI nel 1492, oratore per l’accoglienza di Carlo VIII nel 1494, fu infine commissario in campo contro Pisa nel 1495 e ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] eventi storici principali sulla corte di Giulio II e di Leone X: si inveisce ferocemente contro la memoria di AlessandroVI (c. s degli Epigrammata); si celebrano (III, 1) le scoperte portoghesi nel lontano Oriente, traendone incentivo apredicare la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] la decisiva conferma scritta.
Fin dai primi anni della sua nomina ad arcivescovo, avvenuta sotto il pontificato di AlessandroVI, Giovanni dette prova delle qualità di moderazione, di ponderatezza nel giudizio e di un’evidente capacità di mediazione ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] dal doge Agostino Barbarigo per negoziare l'alleanza di mutua difesa stipulata, il 31 marzo 1495, tra Venezia, il papa AlessandroVI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] legame con i vertici della Chiesa locale e con Roma: un Lazzaro Malvicini Fontana fu uomo di fiducia di AlessandroVI e protonotario apostolico; un Antonio era preposto della cattedrale all'inizio del XVI secolo; Carlo e Giovanni Ludovico compilarono ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] del Magnifico (Lorenzo de' Medici, XI, p. 232).
Gli sforzi e la costanza del M. furono premiati: nel 1493 papa AlessandroVI lo inviò a Napoli come commissario. Nello stesso anno fu nominato senatore di Roma: il desiderio del M. fu esaudito con una ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...