JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] a Roma, avvocato concistoriale e docente di diritto canonico all'Università. Circa sei anni dopo fu nominato da papa AlessandroVI giudice della Rota.
Il protocollo dell'indagine informativa che fu condotta in questa occasione, l'11 dic. 1492, è ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] con alti prelati veneti e acquistò personale prestigio, tanto che nell'agosto 1492, nel conclave che portò alla elezione di AlessandroVI, il suo nome circolò insistentemente tra i papabili.
Ufficialmente il F. era tra i sostenitori di Giuliano Della ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] (Romae 1530, f. 49v), l'epigramma è intitolato Epitaphium Sexti epicurei e l'accusa di empietà sembra diretta contro AlessandroVI. Ovviamente, al v. 1, troviamo "Sexte" per "Codre".
Anche Erasmo (Dialogus Ciceronianus, a cura di C. Mesnard, in Opera ...
Leggi Tutto
pietà e crudeltà
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il binomio mette a confronto nozioni che hanno storie diversissime. La pietas era – accanto alla fides e alla virtus – uno dei pilastri nel [...] «di scoprire tutte le crudeltà di ruberie, omicidi, sacrilegi e altri infiniti mali che da undici anni in qua [cioè dall’elezione di AlessandroVI] si sono fatti a Roma contro Iddio e li uomini» (M. ai Dieci, 1° dic. 1503, LCSG, 3° t., p. 431). La ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] di una Roma in rovina ed esorta l'I. quale maggiore allievo del Leto alla difesa della cultura umanistica.
Nella Roma di AlessandroVI l'I. avviò la sua carriera curiale, durante la quale tuttavia non prese mai gli ordini sacerdotali. Forse già dall ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] concittadini sostenevano il B., che il 13 ott. 1501 aveva già ottenuto il consenso di Massimiliano. Il 5 apr. 1502 AlessandroVI lo confermò nella nuova dignità. A quanto pare Massimiliano gli avrebbe offerto il vescovato vacante di Vienna, ma il B ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad AlessandroVI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 117; . Alfieri, Firenze 2003, pp. 237, 239 s., 243-245, 248-250; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VI, pp. 237 s. ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] , dove si addottorò sostenendo 4059 tesi davanti a papa AlessandroVI e ai cardinali (Conclusiones Vincentii Quirini patritii Veneti Romae E. Alberi, s. 1, I, Firenze 1839, pp. 1-30, s. 1, VI, 1862, pp. 1-16, XV, Appendice, 1863, pp. 3-19; C. von ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] ambasciatore in Francia, ma rifiutò; un anno più tardi, invece (11 ag. 1501), non poté sottrarsi ad analoga nomina presso AlessandroVI, ma allorché si trattò di partire, nel gennaio 1502, "quello diceva non poter andar - così il Sanuto - si non li ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] però dimenticati i rinnovati legami di alleanza tra il Moro e la corte pontificia, nella figura del nuovo papa AlessandroVI, avverso da subito alla corte napoletana e impegnato nell'opera di assoggettamento delle signorie del suo Stato, il quale ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...