MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, ad ind.; Roma di fronte all’Europa al tempo di AlessandroVI, Roma 2001, ad ind.; M. Pellegrini, A.M. Sforza …, Roma 2002, ad ind.; Roma. Le trasformazioni urbane nel Quattrocento, a cura di ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] città vostra, e cercano questo modo di fra Ieronimo» (p. 51). In seguito alla scomunica del frate lanciata da papa AlessandroVI, la Signoria iscrisse all’ordine del giorno della seduta del 5 luglio 1497 il seguente quesito: «che partito e modo sia ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] capo alla corte pontificia. Già all'indomani del primo viaggio di Colombo, il Papa - che era allora lo spagnolo AlessandroVI - fu chiamato a dirimere con un suo verdetto la spinosa questione della spartizione dell'oceano tra Portogallo e Spagna.
È ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] in Italia (1494). Al seguito dell’esercito francese si fermò a Roma, dove frequentò il gruppo di valenzani dei quali papa AlessandroVI, anch’egli originario del regno di Valenza, amava attorniarsi, e conobbe Cesare Borgia. Sotto le insegne del re di ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] dimissioni (Reg. Vat. 878, f. 13), il C. tenne l'incarico di segretario "partecipante" sotto Sisto IV, Innocenzo VIII e AlessandroVI, che gli permise di conservame il titolo, le insegne e le dignità, anche quale privato (Arch. Segr. Vat., Reg. Offic ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] sia perché, riporta sempre il Sanuto, lo stesso si era rivelato degno ed efficace pastore della diocesi affidatagli.
Il perdono di AlessandroVI giunse in Venezia il 24 luglio 1499, pochi giorni prima che il F. morisse, l'8 agosto, nella sua villa di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] del suo più illustre fratello Rodrigo, il futuro AlessandroVI (nato probabilmente il 1º gennaio 1431), di cui gli storici moderni lo da P. De Roo, Material for a history of Pope Alexander VI, Bruges 1924, 1, pp. 106-121, per cui conservano ancora ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] e maestro delle strade durante il pontificato di Sisto IV), Girolamo di Domenico (particolarmente legato ai Borgia e ad AlessandroVI, lettore di diritto canonico presso lo Studium Urbis, governatore della Romagna, uditore di Rota e vescovo di Andria ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Acidini Luchinat, Firenze 1999, pp. 143-148; P. Farenga, Le edizioni di Eucario Silber, in Roma di fronte all’Europa la tempo di AlessandroVI, a cura di M. Chiabò et al., II, Roma 2001, p. 419 n. 26; Roma del Rinascimento, a cura di A. Pinelli, Roma ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] pp. 525 s.; M.C. Donati da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad AlessandroVI, in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 119; Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...