DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] a Roma, ancora al seguito di Piero de' Medici. Ora la missione aveva lo scopo di salutare il nuovo pontefice AlessandroVI Borgia e di rinsaldare i rapporti di amicizia con i Medici, nella prospettiva di un'alleanza contro Carlo VIII di cui ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] dio Osiride, che, ucciso… dal fratello Sifone…, riemerge nella reincarnazione di Apis» (Paolucci, 2010), il tutto in gloria di AlessandroVI e della sua gente, nonché nel quadro di un pronunciato sincretismo di religione e di mito.
Ma, al di là dell ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] toccò a un papa spagnolo. Con una bolla del 1493 AlessandroVI Borgia tracciò una linea di demarcazione tra un polo e l della Russia fra il maggio e il luglio 1899. Vi parteciparono ventisei Stati e i risultati furono complessivamente modesti. ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] in qualche luogo della Sogdiana, difficilmente si sarebbe parlato di un pericolo immediato. Le guerre cruente (Alessandrovi aveva sterminato 120.000 abitanti) evidentemente avevano provocato una parziale emigrazione, dando inizio al lungo processo ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] a Ravenna, approfittando della morte di papa AlessandroVI.
L'E., che aveva caldeggiato un intervento come consigliere o aggiunto. Eletto savio alle Acque per la prima volta nel 1501, vi ritornò più volte tra il 1503 e il 1508, in qualità sia di savio ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] uffici di Lorenzo il Magnifico, poté essere chiuso solo il 18 giugno 1493 con una bolla di assoluzione di AlessandroVI.
Il nuovo soggiorno fiorentino vide Pico, nuovamente immerso nello studio della Sacra Scrittura, sempre più dibattersi in problemi ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] o ridurre lo stato in pochi o nettarlo di qualche cattiva erba, che così usava dire»; al «malo animo» di AlessandroVI «contro alla Città, come faceva in tutte le altre cose simili quando voleva offendere uno», o ancora alla politica egemonica di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] de Ganay, nel quale conobbe lo svizzero Guillaume Cop, medico reale.
Il 22 febbr. 1503 scrisse dalla Francia ad AlessandroVI, per difendersi dalle accuse di avere voluto facilitare contatti con Luigi XII al cardinale Giovanni Battista Orsini, nemico ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] questo aspetto un rilievo ancora maggiore di quanto non avessero fatto quelli più spontanei del 1440 e del 1443. Fu AlessandroVI a dichiarare festivo, a Roma, il giorno in cui ricorreva l'anniversario di morte della santa. Nel 1505 viene menzionata ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] conventi delle monache (Acta capituli generalis O.E.S.A. a. 1497 Romae celebrati, 1919, pp. 7-30). Un breve di AlessandroVI confermò gli atti del capitolo (26 maggio 1497), ma gli osservanti di Lombardia reagirono, protetti da Ludovico il Moro e dal ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...