PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] accomodato in sul facto» (VII, n. 70, p. 93). Si trattava, infatti, di assistere all’incoronazione del nuovo papa, AlessandroVI, di prestargli l’obbedienza e di intavolare con lui le prime trattative diplomatiche. La fiducia che il sovrano riponeva ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Ghinuccio.
Il momento in cui il C. si trasferì a Roma fu particolarmente felice, perché fu in quegli anni che AlessandroVI preferì i senesi ai Medici nell'affidare loro importanti uffici. All'inizio del suo pontificato infatti il Borgia sostituì gli ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] matrimonio del committente, Nicolò Aurelio, avvenuto in quell’anno. Il S. Pietro in trono con Jacopo Pesaro e papa AlessandroVI (Anversa, Musée Royal des beaux-arts) è anch’esso tra le opere importanti della fase iniziale della carriera di Tiziano ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] al busto esistente in casa di Scipione de’ Ricci, non vi è alcuna certezza che fosse proprio la terracotta prima richiamata. cardinale Pedro Loys Borgia (un pronipote di papa AlessandroVI, anche se potrebbe trattarsi del cardinale Giovanni Borgia), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] cavalli, il 3 ottobre ospite del suocero per poi ripartire alla volta di Roma a omaggiarvi, per conto del marchese, il neopontefice AlessandroVI. Dopo di che, solo il 19 giugno 1493 è a Bologna a "visitare la sposa", che, nel frattempo, non s'è mai ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] del Carretto e Giason del Maino con l'incarico di prestare obbedienza in nome del suo signore al nuovo pontefice AlessandroVI, la cui elezione, favorita in modo determinante dal card. Ascanio Sforza, era stata salutata a Milano con entusiasmo pari a ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] re. Nel mutato clima politico anche la questione di Anguillara e Cerveteri si avviò a una soluzione: il 17 agosto 1493 AlessandroVI accettò di riconoscere il passaggio dell’intero feudo a Orsini in cambio del pagamento di 35.000 ducati alla Camera ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] per l'elezione del nuovo generale e ricevette l'incarico di redigere, entro una commissione ristretta, il nuovo statuto, approvato da AlessandroVI il 7 aprile dell'anno seguente. Al cadere del 1500 lo troviamo a Roma, dove il 1° genn. 1501 ebbe l ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] arte e ingegno adempiere il malo animo suo» a parere di Veri de’ Medici; ma anche la subdola personalità di AlessandroVI («chi manco se ne fiderà meno si troverrà ingannato», avverte Francesco Gualterotti: Consulte, 1993, pp. 275, 311, 600, 181, 648 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] -278; E. Degani, La diocesi di Concordia, Udine 1924, pp. 242 s., 741 ss.; P. Paschini, L. C. nunzio d'Innocenzo VIII e di AlessandroVI, in Lateranum, n. s., I (1935), 3, pp. 7 ss.;P. Imbart de la Tour, Les origines de la Réforme, II, Melun 1946, pp ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...