Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] con il trattato di Tordesillas (7 giugno 1494), a presiedere il quale Spagnoli e Portoghesi avevano invocato papa AlessandroVI. Le esperienze dei Portoghesi non hanno tuttavia trovato, all'epoca, espressione in scritti geografici.
Una dimostrazione ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] notes by A. D’Andrea, P.D. Stewart, Firenze 1974: Troisième Partie, VII Maxime, p. 290 [345]. Cfr. D. Quaglioni, AlessandroVI negli scrittori politici francesi del Cinquecento, in La fortuna dei Borgia, Atti del Convegno (Bologna 2000), a cura di O ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] Torino, 1892).
3 Così accadde appunto (né il M. poteva ignorarlo) al duca Valentino e a suo padre AlessandroVI, i cui procedimenti, abilmente accusati e ingranditi dall'avversa propaganda veneziana, destarono tanto sospetto e terrore all'intorno da ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] G. Giacomo Bartolotti; ma conobbe la stampa solo tardi, nel 1843, inserita negli Annali di Domenico Malipiero.
Eletto oratore presso AlessandroVI l'8 febbr. 1497, proprio nei giorni in cui rientrava da Brescia, il D. giunse a Roma soltanto Fi i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Urbino la sorella Elisabetta e il cognato Guidobaldo da Montefeltro. Poi fa il suo ingresso, la sera del 26, a Roma. Ricevuto da AlessandroVI, dal quale riceve in dono la rosa d'oro, è evidente che colla sua venuta F. vuol premere per la porpora al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] III, re di Castiglia e León, questa istituzione ricevette un vero atto costitutivo, riconosciuto nel 1255 dal papa AlessandroVI, che le consentì di svilupparsi fino a conoscere una splendida fioritura. Molte altre università, fondate in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] – o più correttamente, della famiglia Borgia, all’epoca in cui Rodrigo ascese al soglio pontificio con il nome di AlessandroVI –, dall’altro, fu dunque considerevole per durata e numero di opere progettate e realizzate. Fondamentali per tracciare il ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] esso è conservato in copia unica nella collezione di Felino Sandeo, il difensore deputato della causa papale al tempo di AlessandroVI)64. Quel che colpisce Antony Black – lo studioso che lo ha segnalato – è l’impronta filosofica del commento, che ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] (186 milioni) e 107 milioni erano i messicani. Al terzo posto vi era la Colombia con 46 milioni, quindi l'Argentina con 39, il potenze era intervenuto fin dal 1493 l'arbitrato di papa AlessandroVI, che con le due bolle Inter caetera tracciò la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di segretario durante la rapida ascesa politica che ne fece uno dei principali personaggi dei pontificati di Innocenzo VIII e di AlessandroVI.
Fu questa una grande esperienza per il C., che a fianco del suo protettore poté seguire sempre da vicino l ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...