Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] da lui costituita in Calabria e da papa AlessandroVI nel 1493 l’approvazione della prima Regola dell’ordine città in G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, cit., I e VI.
28 Valga il rinvio a F. Salvestrini, La più recente storiografia sul ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] I primi tre volumi della sua Storia dei papi uscirono fra il 1886 e il 1895. Particolarmente delicato era il terzo, su AlessandroVI. Il volume conservò la sua obiettività. Il lavoro del Pastor, insieme alla Storia del Concilio di Trento dello Jedin ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] un angolo dell'esonartece della chiesa di S. Sofia a Costantinopoli si trova un rilievo dove riconosciamo il nostro episodio: Alessandrovi appare fino alla cintola su un carro tirato da due grifoni, con le braccia spalancate e il bastone con l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ) tornò a rivendicare il Regno di Napoli e il Ducato di Milano, dopo essersi assicurato l'alleanza di Venezia e di papa AlessandroVI; il 6 ottobre, dopo una campagna di breve durata, il re entrò a Milano e l'8 aprile dell'anno successivo sconfisse ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] stato ultimato ed esposto, avrebbe rappresentato una pazzesca sfida sulla scena della pittura romana nell’età di AlessandroVI, dominata dalla tradizione arcaizzante di Antoniazzo e dal timido protoclassicismo di Pinturicchio e Perugino. Proprio nel ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] l’appartamento Borgia decorato da Pinturicchio per AlessandroVI e a incontrare Michelangelo sui ponteggi della e, parlando delle logge di Raffaello, il fatto che «il Papa vi pose molte statue che ’l teniva secrete nella salvaroba sua parte, e ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] militare è dedicato il cap. x, mentre la natura privilegiata dei principati ecclesiastici, con l’elogio della politica di AlessandroVI e Giulio II, è oggetto di analisi nell’xi. I capitoli successivi (xii-xiv) sono dedicati alla questione delle ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] la carenza di concretezza che si è già indicata. Gli altri tre errori di Luigi si riconoscono nell’appoggio fornito ad AlessandroVI in danno delle signorie dell’Italia centrale (§ 37), che somma in sé i primi due, e nella divisione del Regno di ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] . la lettera del 28 luglio 1503 ad Antonio da Filicaia e altri funzionari). Ma, all’improvviso, il 18 agosto 1503, AlessandroVI morì e il Valentino rimase quasi ucciso, avendo padre e figlio – narra Francesco Guicciardini – bevuto per errore il vino ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] altro, ad un incremento delle collezioni del British Museum, per il quale Alessandro acquistava pezzi di oreficeria antica rinvenuti in Italia.
Stabilitosi a Napoli, Alessandrovi svolse una frenetica attività di antiquario e creò una scuola di orafi ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...