PAOLO di Middelburg
Nato nel 1446 a Middelburg (Olanda), morto a Roma il 13 dicembre 1534. Studiò a Lovanio quindi divenne canonico nella città natale, da cui però dovette presto allontanarsi. Insegnò [...] poi brevemente a Lovanio e scienze a Padova; viaggiò molto in Italia, e da AlessandroVI fu fatto vescovo di Fossombrone. Fu sepolto a S. Maria dell'Anima a Roma.
Ammiratissimo per la sua scienza matematica da G.C. Scaligero, condivise tuttavia le ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Roma il 30 gennaio 1838, morto ivi il 26 giugno 1908. Studiò con Alessandro Marini e col Capalti, e il suo primo quadro, Il pittore nel suo studio, [...] quadri storici, raccomanda il suo nome principalmente alla Vittoria Colonna (premiata alla mostra di Torino nel 1881), all'AlessandroVI e l'ambasciatore veneto (1883), all'Episodio della caduta della Repubblica veneta (1884) e alla Fuga di Eugenio ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] i libri I-II, dove il migliore dei due artisti che vi lavorarono si dimostra sensibile alle suggestioni dell'Antico.Fu per primo scherniti dalle donne: Aristotele sopporta che l'amante di Alessandro gli monti in groppa; V. è gabbato da Febilla ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Beatrice d’Este e nel 1691 da quella dello stesso Alessandro. Il testamento consegnò il ducato al nipote Francesco Maria e Mirandola tuttora esistente in Francia, in Giornale araldico-genealogico, VI, VI, Pisa 1876; L. Civolari Pico, La famiglia Pico ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] (cioè un Medici). Fra gli episodi più gravi del dissenso vi fu certamente il sostegno dato da Lorenzo a Carlo Fortebraccio, che della curia ampio sviluppo in epoca sistina, consolidandosi sotto AlessandroVI (Célier, 1910, pp. 87 s.; Partner, 1960 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . raggiunge Valdibagno, di qui riparando a Savona presso lo zio paterno, il futuro Giulio II. Ma, con la morte d'AlessandroVI, l'elezione di Giulio II, lo sfascio del dominio del Borgia e il conseguente reinsediamento di Guidubaldo ad Urbino e della ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] e l'astuzia volpina debbano valere anche per lui. Se ne deduce, allora, che l'accostamento tra il figlio di AlessandroVI e il nipote di Leone X nasca spontaneo negli ambienti curiali e cortigiani e circoli anche nei giudizi dei diplomatici. Anche ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Ristabilendo la situazione anteriore alla riforma di Pio II, con la reintegrazione del vicecancelliere (allora Rodrigo Borgia, futuro AlessandroVI) nella pienezza del suo potere, il papa dette un taglio netto alle linee politiche del predecessore.
È ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] l'E. e i suoi seguaci con l'aiuto del luogotenente della Marca. Ma con un'abile mossa diplomatica, l'E. inviò ad AlessandroVI una delegazione con ricchi doni e molto denaro (da destinarsi anche agli Orsini, fautori della politica papale, allo stesso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] di Arezzo Gentile Bechi avviò trattative per nozze con Lucrezia Borgia ma, di fronte ai tentennamenti del papa AlessandroVI, il progetto fu lasciato cadere e si avviarono più consistenti trattative per un fidanzamento con una figlia di Iacopo ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...