MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] formato destò un vero entusiasmo; privilegi per l'uso esclusivo del nuovo carattere corsivo furono accordati dal senato veneto e da AlessandroVI il 13 novembre e il 17 dicembre 1502, rinnovati poi per 15 anni da Giulio II il 27 gennaio 1513 e ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] una immutata facies culturale e religiosa e il suo spirito conservativo: Alessandrovi fu salutato come il divino restauratore. Ai regni conquistati Alessandro lasciò nelle sue linee generali la struttura amministrativa creata dai Persiani, ma ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] congiunti: la contea di Imola di cui viene investito Gerolamo Riario da Sisto IV nel 1473; il ducato di Romagna conferito da AlessandroVI al Valentino nel 1501; il ducato di Parma e Piacenza creato da Paolo III nel 1545 per Pier Luigi Farnese.
La ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] dal 1484, lo rappresentava nella curia romana e nel 1492 procurò la tiara a un amico provato degli S., papa AlessandroVI. Nella vicina Liguria, Chiara, illegittima di Galeazzo (1467-1531), già sposa (1480-85) di Pietro dal Verme, poi vedova di ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] 'ultimo ottenne da Leone X, in data 28 novembre 1513, un privilegio (altri quasi simili ne aveva ottenuti, precedentemente, da AlessandroVI e Giulio II) con cui il pontefice vietava ad altri tipografi la stampa di libri greci e latini con caratteri ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] con Giovanna, figlia di Luigi XI, sposò la vedova di Carlo VIII, Anna di Bretagna. Per ottenere l'assenso del papa, AlessandroVI, concesse a Cesare Borgia il ducato di Valentinois.
Il gran disegno, che a L. premeva d'attuare, era la conquista del ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] , tiranno di Città di Castello; i successori Niccolò I e Guido Guerra V, vissuti sotto gli avventurosi pontificati di AlessandroVI, Giulio II e Leone X; Giovanfrancesco II, che nella . caduta di Firenze (1530), vide vendicate le sve11ture dei suoi ...
Leggi Tutto
MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade)
Giovanna Dompè
Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone.
Il [...] dando un esempio di munificenza largamente imitato poi, soprattutto da AlessandroVI, con i suoi festini mascherati e i cortei che il Sangallo, Bramante, Raffaello e Michelangelo; finché Adriano VI pose un freno agli eccessi.
Le mascherate del resto ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] questa volta la strage non fu completa perché uno dei figli, Giovanni Maria, riuscì a scampare dall'eccidío. Morto AlessandroVI e caduto l'effimero ducato dei Borgia, Giovanni Maria tornò nello stato e sotto la tutela della madre Giovanna Malatesta ...
Leggi Tutto
PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] febbraio 1694, combattendo contro i Turchi; Benedetto, di Angelo, letterato (1ª metà del '700); Giorgio, di Giovanni, ambasciatore ad AlessandroVI, a Ferdinando di Napoli, a Giulio II; Giorgio di Marco (13 nov. 1739-4 gennaio 1811), che, per essersi ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...