Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] territorio della Serenissima, a Bergamo, nel 1477 Bramante vi realizza, per un amico del suo protettore Ascanio Sforza ricorda Vasari – ha una prima commissione pittorica da papa AlessandroVI per il Giubileo del 1500. Egli realizza, infatti, belle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] già noti anche il tentativo di macchiare "falsis machinationibus" la sua fama. Tuttavia, con bolla del 18 nov. 1499, AlessandroVI concesse al D. il perdono. Nel medesimo anno il sovrano francese lo propose come capitano generale dei Fiorentini, ma ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] fifteenth century, Cambridge 2001, ad ind.; P. Farenga, Le edizioni di Eucario Silber, in Roma di fronte all’Europa al tempo di AlessandroVI, a cura di M. Chiabò et al., II, Roma 2001, pp. 417-420, 424, 426; Il Trionfo sul tempo (catal.), Roma 2003 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] e l’imperfezione dell’uomo
Heptaplus, Expositio V, cap. VI
Noi invece cerchiamo nell’uomo una nota che gli sia peculiare Succeduto a Innocenzo VIII il 26 luglio 1492, papa AlessandroVI istituisce una commissione d’inchiesta su tutto l’affare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] muore a Firenze il 22 maggio 1540.
Guicciardini storico: da Firenze all’Italia
Francesco Guicciardini
Morte di AlessandroVI
Storia d’Italia, Vol. I, libro VI, cap. IV
Ma ecco che nel colmo più alto delle maggiori speranze (come sono vani e fallaci ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] un possibile legame con quei Vacca originari della penisola iberica che erano giunti a Roma al tempo di papa AlessandroVI.
Flaminio fu uno dei maggiori scultori del secondo Cinquecento romano, ma occorre oltretutto ricordarlo per essere stato un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] una Chiesa, in diocesi e benefici, da affidare al personale più idoneo. Il re Manoel I sin dal 1499 comunica ad AlessandroVI la decisione d’inviare sacerdoti secolari e regolari nelle nuove terre. Nel marzo del 1500 con la bolla Cum sicut maiestas ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] del 1483 ottenne un canonicato a S. Pietro che tenne fino al giugno del 1517 e poi di nuovo negli anni 1525-26. AlessandroVI, che era favorevole alla famiglia Della Valle, nominò il D., subito dopo l'ascesa al trono di S. Pietro, suo cubiculario (31 ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] se stessi e dell’offerta totale dell’anima a Dio.
Con la scomunica del duca Giulio Cesare da Varano da parte di papa AlessandroVI e l’assedio di Camerino a opera delle truppe comandate dal figlio di questi, Cesare Borgia detto il Valentino, nel 1502 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] di questa stagione di scoperte e conquiste, la Spagna e il Portogallo.
Una prima soluzione è offerta delle bolle emanate da papa AlessandroVI nel 1493 – soprattutto la bolla Inter coetera – che fissano la linea di confine a poco più di 300 miglia a ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...