BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] e il novembre del 1663, durante il pontificato di Alessandro VII, fu ambasciatore a Roma ove si adoperò per . Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp. 384-386; V. di Tocco, Ideali d'indipend. in Italia durante la prepond. straniera ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] nella tradizione eroica instaurata da Temistocle, Alessandro Magno, Scipione l'Africano e Giulio Renaissance Despotism, Princeton, N. J., 1973, pp. 82, 99, s. v. Giovanni da Ferrara; P. O. Kristeller, Medieval Aspects of Renaissance Learning, Durham ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] Capponi (patrimonio vecchio), ff. 54, 55 ("Libro di Neri e Alessandro di Gino di Neri Capponi e Compagnia di Lione, etc."); Carte famiglie nobili toscane et umbre, Firenze 1671, IV, p. 168; V, p. 31; D. M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] nel 1527, il G. andò a vivere con il cugino Alessandro di Neri Gherardini. Nel 1529 ereditò dalla famiglia materna una villa di Barcellona tra papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V e si ebbe presagio di un prossimo attacco congiunto contro ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] corte imperiale anche gli affari del principe della Mirandola, Alessandro Pico, per il quale ottenne l'erezione del feudo di lui, Francesca Mellini, che si recava a implorare papa Paolo V, e riuscì a fare in modo che il principe fosse liberato. Fu ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] però, di una forte colonna di imperiali guidata da Alessandro Vitelli e Niccolò Bracciolini le sorti della battaglia si nel Medio Evo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 702, 719, 728, 792; L. V. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 724-725; C. Roth ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] anno seguente fu all'assedio di Metz contro le truppe di Carlo V. Di nuovo in Italia combatté a Siena, alla testa di 50 , Lucrezia Emili, aveva avuto tre figli: Tommaso, Michele e Alessandro. Contrariamente a quanto sostiene il Litta - per il quale i ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] e molto sommari cenni biografici sono in: L'Illustrazione italiana, 20 apr. 1879, p. 246; Alessandro Poerio a Venezia. Lettere e documenti del 1848, a cura di V. Imbriani, Napoli 1884, p. 435; Il Parlamento subalpino e nazionale, a cura di T. Sarti ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] ella si era incapricciata. Nel 1502 riuscì a strappare ad Alessandro VI, che ne era gelosissimo, due statue antiche, una . 474-478, 482 s., 488, 677; XLII (1915), p. 124; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; L. Mazzoldi, Da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] Senato, figura la sigla che significa "procuratore" e Alessandro di Andrea era stato creato nel 1538 procuratore di S Venezia 1897-1902, ad Ind.;E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., V, Venezia 1842, pp. 578 s.; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...