GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] abbandonarlo solo su insistenza del padre e di Alessandro Spinola, vecchio amico dei Guarco e importante .r. IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; A. Gallo, Commentarius rerum Genuensium, a cura di E. Pandiani ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] Sancti Benedicti Casinensis, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 471, 472-474; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII, pp. 305 s., 328, 355 s.; F. Bartoloni, Le più antiche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] (9 apr. 1255). Il 17 dicembre dello stesso anno, Alessandro IV confermò l'impegno a concedere al F. la prima pp. 353 ss., 358 s., 361 ss., 367; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] Il testamento di Federico II aragonese, re di Sicilia, in Arch. stor. sicil., II-III (1936-37), pp. 40 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 70-82; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] dominazione sveva nell'Italia meridionale. Perciò Alessandro IV gli minacciò nel febbraio del Angiò dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. ital., s. 4, V (1880), pp. 180 s.; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita..., II, Innsbruck 1885, pp. 726 ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] degli anni Venti del Duecento di artigiani identificati da Alessandro Lisini come figli del futuro beato (ma semmai 1802; F. Cristofani, Memorie del B. Pietro Pettignano, in Miscellanea francescana, V (1890), pp. 34-52; A. Lisini, Notizie sul B. Pier ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] dai Veneziani. Sempre nel 1449, venne chiamato da Alessandro Sforza a Guardasone con 1000 cavalieri e 500 fanti Parma 1842, II, p. 725; III, pp. 9, 36, 60, 79, 115; V. Buonsignori, Storia della Repubblica di Siena, Siena 1856, pp. 41-52; Q. Bigi, Di ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Prospero Colonna. Fu quindi nelle Fiandre, al seguito di Alessandro Farnese, con incarico e stipendio di capitano, ma senza galere toscane si ritirarono, ma il G. poté riferire a Paolo V di aver piantato gli stendardi su una rocca "in paese dei ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] copernicana e della censura ecclesiastica. Inviava il rimanente del V libro dello Harmonices e lo informava della stampa del I Cecilia, Modesta, Caterina, Maddalena, dei fratelli Giulio ed Alessandro e della domestica.
Fonti e Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] M. al cardinalato, raccomandandolo al re di Polonia Giovanni Casimiro V e al suo ambasciatore, J. Ossolinski. Ma durante il servigi resi dal Mazzarino allo Stato.
Durante il pontificato di Alessandro VII, il M. non fu al centro della scena politica ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...