BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] archivi di Stato, 11 (1942), pp. 18-24; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, I, 1, Milano, 1923, p. 361; 11, ibid. 1910, pp -120; Famiglie notabili milanesi, I.Milano 1875, tav. V; V. Arneth, Maria Theresia und der siebenjdhrige Krieg,2 voll., ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] spedite da Francesco Sforza sotto il comando del fratello Alessandro: l'intento, poi fallito, era quello di 1430 al 1470, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, V (1903), p. 33; L. Rossi, La guerra in Toscana dell ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] una difesa adeguata).
Fatto prigioniero, assieme ad Alessandro Sforza, dal balio di Digione Antoine de Bessay La storia d'Italia, II, Firenze 1919, pp. 324 s.; V. Adami, Ilcarteggio di un capitano di ventura. Gaspare Sanseverino d'Aragona ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] , abate del Moncenisio, poi a quella del conte Alessandro di Vallesa. Iniziò gli studi a Roma, al P., introduzione a C.I. Petitti, Del giuoco del lotto, cit., pp. V-XIX; Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri. Lettere del conte I. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] Fonti e Bibl.: necrologi in Milano, Bibl. Ambrosiana, Carte Alessandro Casati, c. 38, b. 6: A. Casati, La villa dei marchesi D'Adda in Arcore (Monza), in L'Edil. moderna, V (1896), 3, pp. 17 s.; Atti del Consiglio provinciale di Milano. Anno 1896 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] ; lib. III, cap. 19, pp. 378 s.; lib. IV, cap. 11, p. 395; lib. V, capp. 9 s., 18., pp. 415, 418, 434; lib. VI, cap. 6, p. 446; lib p. 324; II, pp. 164, 549, 622; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] cose libri VI tradotti in verso toscano da Alessandro Marchetti ora per la prima volta pubblicati secondo Metastasio al C. in P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 32 s.; la lettera di Paoli al C. del 31 genn. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] giovane, fu scelto come uno dei sindicatori di Alessandro Giustiniani, quando questi terminò il suo dogato, 1955, pp. 250, 252, 257, 328; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, V,Genova 1799-1800, pp. 86, 199, 202, 205 s., 214, 216, 246; F ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] fermamente. Né accettò la dignità episcopale di cui Alessandro VII, non appena fu salito al soglio pontificio, Loredano che lo accolse fra i soci dell'Accademia degli Incogniti di Venezia; V. Armanni, E. Tesauro e perfino J. Kepler, per non citarne ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] di Genova.
In quegli anni Camillo gestiva assieme al fratello Alessandro l’impresa del sale nello Stato di Milano, grazie della Società ligure di storia patria, XXXIV (1994), 1, pp. 169-175; V. Consolo, Di qua del faro, Milano 1999, p. 54; E. Russo, ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...