FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] IV incaricò i due segretari e con essi il matematico V. Caravelli, l'astronomo G. Sabatelli e l'erudito calvo di testa" (p. 44).
In esilio lo seguirono il nipote Alessandro, figlio del fratello Giuseppe, e il bibliotecario tranese G. Fusco. Il ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] accolto) che, data la ferma opposizione di Alessandro VII, fosse più opportuno destreggiarsi per evitare una cause patrimoniali farlo inclinare fuori dal giusto... e perché l'A.V.R. deve aver l'occhio non solo alle contingenze presenti ma insieme ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] di tre fratelli (gli altri erano Girolamo e Alessandro), tutti avviati alla carriera militare. Il suo apprendistato ; Ibid., Giovanni da Schio, Persone memorabili di Vicenza (ms.), s.v. Manfron, appendice, c. 864; B. Scardeone, Historiae de urbis ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] fautore del quale è indicato in una bolla di Alessandro IV del marzo 1255 che gli minacciava la scomunica. . 107; J. F. Böhmer-J., Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1880-1901, ad Indicem (sub voce Cinardus, Philipp); E. Winkelmann, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] nozze arrivarono Cesare Borgia e il conte Ludovico Canossa. Alessandro Picenardi scriveva a Isabella: "La nocte di Natale [gli E. fu a Bologna nel 1530, in occasione dell'incoronazione di Carlo V e a Mantova nell'aprile del 1533 (il 15 di quel mese E ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] mandare a Cerreto un esercito più numeroso, comandato da Alessandro Sforza, che a sua volta, a causa dell' secolo XV, a cura di C. Casati, Milano 1884, p. 42; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] rivendicazioni alla reggenza. Il 25 marzo 1255 papa Alessandro IV, a Napoli, scomunicò Manfredi e i s.; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, V, 1, Paris 1857, p. 620; Codice diplomatico del regno di Carlo I ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] Nello stesso tempo, con i capitoli concessi da papa Niccolò V nel 1447, si avviava una stagione di più stabile ag. 1464, quando - insieme col fratello Cristoforo e col figlio Alessandro - partì per Venezia per poi aggregarsi in Ancona, con due galee ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] ’unico figlio maschio sopravvissuto di cinque, Ignazio Alessandro, nato a Milano nel 1800.
Fonti e . Cappellini, Dizionario biografico di genovesi illustri, Genova 1936, pp. 120 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 459 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] le militie del Cattolico", sicché, a detta delle "spie", ad Alessandria si trovavano 12.000 fanti e 6.000 a Tortona, cui ; G. De Blasiis, A. Filomarino..., in Arch. stor. per le prov. nap., V(1880), p. 731 n. 3; Il maestro di campo S. F. in Trani, in ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...