GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] era morta, nel frattempo, anche Rosa Maltoni, e Alessandro Mussolini, il padre di Benito, dopo avere smesso l Mussolini l'alleato, 1940-1945, I-II, ibid. 1990-97, ad indices (s.v.Mussolini G., R.); E. Ciano, La mia testimonianza, a cura di A. Zarca, ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] quest'opera è apparsa recentemente una edizione critica a cura di V. De Caprio, Roma 1984, che alle pp. IX- (brevissimo necrologio di Filippo Ferraioli); Roma, palazzo Ferraioli, Arch. Alessandro Ferraioli (poche carte sparse del F., fra cui il ms. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] figli nati dal primo matrimonio di E., cioè Petrino, Alessandro e Nicolosio, si sa poco. Nicolosio, attestato nel Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 178, 192 s.; V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all'Italia, I, Roma 1931, ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] anni, il L. si trovò a servire governi fra loro assai diversi, da V.E. Orlando a G. Giolitti, da F.S. Nitti a L. Facta: governatori nominati dopo la conquista dell'Etiopia, A. Pirzio Biroli e V. De Feo, erano suoi cugini), il L. finì per pagare le ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Lorenzo e Paolo.
Sposando la figlia Anna a Michele di Alessandro Diodati, il B. aveva ribadito i vincoli con la s., 500; G. Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, ibid., XXIII (1884), pp. 341 s.; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] vi passò tra il gennaio e il febbraio del 1414, Martino V vi si fermò tra il novembre 1418 e il febbraio del 1419 definitivamente ai propri diritti su Pesaro in favore di Alessandro Sforza, sia cercando di rafforzare grazie all’appoggio gonzaghesco ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] G. Fiume, La crisi sociale del 1848 in Sicilia, Messina 1982, pp. 17, 19, 21, 29 n., 45 e n.; V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, LaSiciliadalVesproall'Unitàd'Italia, Torino 1989, pp. 711 s.; M. Meriggi, Società, istituzioni e ceti dirigenti, in Storia d ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] ; M. Fuiano, G. di Puglia, in Id., Studi di storiografia medioevale ed umanistica, Napoli 1975, pp. 1-103; V. D'Alessandro, Fidelitas Normannorum. Note sulla fondazione dello Stato normanno e sui rapporti col Papato, in Id., Storiografia e politica ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] ministri e lotta politica nella Spagna del Seicento, Venezia 1992; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1992, pp. 311-313, 318-320; L.A. Ribot ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] fu condotta nel dicembre dello stesso anno, durante il soggiorno a Napoli di Carlo V di ritorno dall'impresa d'Africa; era atteso di lì a poco l'arrivo di Alessandro de' Medici, cosicché l'imperatore avrebbe avuto l'opportunità di ascoltare anche la ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...