CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Renzi, Bologna 1971, pp. 224, 228, 234; Lecollez. d'arte della Cassa di Risparmio di Bologna. I disegni dal Cinquecento al neoclassicismo, a cura di A. Emiliani-F. Varignana, Bologna 1973, pp. 360-68; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 387. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] 36-46; G. Biavati Frabetti, Preliminari a S. M., in Paragone, XXXV (1984), 409, pp. 4-39, figg. 1-27; V. Belloni, Punti fermi per S. (ed anche per Alessandro) M., in Boll. dei Musei civici genovesi, VII (1985), 19-21, pp. 34-37, figg. 1-6; E. Gavazza ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] di belle arti di Brera, dove entrò in contatto con artisti quali V. Vela, P. Magni, A. Tandardini e F. Barzaghi.
Terminati gli marmo), destinato alla cappella della villa di famiglia a S. Alessandro di Riva, per la quale il M. avrebbe eseguito, più ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] rivela la collaborazione tra il L. e il figlio Alessandro Massimiliano, autore delle statue a tutto tondo raffiguranti a arti, XI (1843), pp. 340 s.; La Protomoteca Capitolina, a cura di V. Martinelli - C. Pietrangeli, Roma 1955, pp. 10, 16, 39, 49, ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] Maso da San Friano e Raffaello Borghini asserisce che Alessandro Fei (A. del Barbiere) "apprese a maneggiare . Spirito.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 58; VI, ibid. 1881, pp. 7 s., 87, 658; VII, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] accentuando gli effetti di preziosità del dipinto.
Fu Alessandro Parronchi (1975) a identificare in Pellegrino di città. Benedetto Bonfigli e Perugia (catal., Perugia 1996-1997), a cura di V. Garibaldi, Milano 1996, pp. 31-47; F.F. Mancini, La ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] che scolpì, intorno al 1604-1605, per il cardinale Alessandro de' Medici, tuttora nella basilica di S. Agnese fuori e Bibl.: Tutti i docc. e la bibl. completa in Pressouyre, 1983; ma v. in partic.: G. Baglione, Le Vite..., Roma 1642, pp. 114-116; A ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] ). Dal loro matrimonio nacquero sette figli, tra cui Alessandro, pittore, Eugenio ed Emilia, dei quali si conosce alla storia edit. cittadina dell'Ottocento, in La Martinella di Milano, V (1950, pp. 400 s.; Catal. della mostra manzoniana, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] nel 1657 (editore Giacomo Dragondelli), con dedica ad Alessandro VII, frontespizio, ritratto dell'autore e 214 tavole Siena 1812, pp. 92 s.; P. Zani, Enciclopedia… delle belle arti, V, Parma 1820, p. 274; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Leipzig ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] 3 luglio 1548. Nella Vita Cellini citava inoltre Alessandro tra coloro che lo aiutarono nella fusione della , Firenze 1857, p. 249; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 199, n. 2; VI, ibid. 1881, p. 124; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...