HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Fry, in Apollo, CXXII (1985), 282, pp. 130-159; C. Caneva, in H.P. Horne, Alessandro Filipepi detto Sandro Botticelli, pittore in Firenze, Firenze 1986, pp. V-XIII; M.J. Minicucci, Una istituzione anglofiorentina: la Fondazione Horne, in Accademie e ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] pp. 294 s.), due di Sanmicheli e uno del condottiero Alessandro Contarini.
Nel dicembre 1554 l'I., oramai settantenne, si 163; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 279, 287, 291-296; G. Ludwig, Archivalische ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] di G. Oliva (Imessinesi allo Studio di Pisa, in Arch. stor. messinese, V [1904], 3-4, pp. 182 s.), ripresa poi da Sindoni D'Andrea ( della chiesa di S. Giovanni di Malta di Messina.
Un Alessandro, insieme con Antonio Martinez, compare in un atto del ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] 21 dic. 1687, ricoprendo la carica fino al 1689. Secondo U.V. Fischer Pace l'opera di ammisssione fu il dipinto con Rinaldo e di Pompeo, Cesare e Cleopatra, Cesare davanti alla statua di Alessandro e La fuga di Cesare).
Per i Rospigliosi il G. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] vedeva nella politica seguita fino ad allora dal cardinal nepote Alessandro Farnese l'origine del "male pubblico" per la S scritte a nome del card. Farnese, I, Milano 1807, p. 133; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, XI, Roma 1877, p. 48 ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] con il Passignano, Santi di Tito, Ligozzi e Alessandro Fei. Fra il 1594 e il 1603 il 56, 285; III, ibid. 1755, pp. 105, 108, 162, 217; IV, ibid. 1756, pp. 143, 251; V, ibid. 1757, pp. 146 ss.; VII, ibid. 1758, pp. 67, 106, 140, 179; VIII, ibid.. 1759 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] B. e che il nome del padre sia stato scritto errato dal notaio (v. L. Testi, 915, IL p. 149 nota 4).Per comprovare il secolo fu dipinta la pala con l'Annunciazione in S. Alessandro a Brescia, uno dei più importanti e significativi lavori rimastici ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Dai quadri di soggetto storico del Piazzetta, come l'Alessandro davanti al cadavere di Dario di Ca' Rezzonico ( , Venezia 1840, p. 596; G. Fiocco, Lorenzo Tiepolo, in Boll. d'arte, V (1925), p. 22; Id., Aggiunte di F. M. Tassis alla Guida di Venezia ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] decorazione della città. Per il principe Alessandro Volkonskij progettò nel parco della villa Corso, Roma 1961, pp. 162-169. Per gli edifici e servizi pubblici, Roma, Arch. Capit., Uff. V, Lav. pubbl., Div. III, Tit. 23 (bb. 1-17), Tit. 29 (bb. 1-2), ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] I, pp. 301-303; S. Meloni Trkulja, ibid., II, p. 721 (s.v. Gabbiani, Gaetano); S. Bellesi, Una vita inedita di Pier Dandini, in Riv. d , Firenze 1992, p. 136; M. Chiarini, Disegni di Alessandro Gherardini, in Antichità viva, XXXIII (1994), 3-4, p ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...