BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] duca di Camerino e di Nepi Giovanni Borgia, figlio di Alessandro VI: fu allora che corsero in Roma i sospetti che .: M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, coll. 388, 394, 397, 455, 464; V, ibid. 1881, coll. 814, 871; VII, ibid. 1882, coll. 62, 82, 96, ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] della Cancelleria ducale, Enea Piccolomini di Alessandro. È possibile, secondo quanto raccontano le , Misc. codd., I, St. veneta, 2: T. Toderini, Cittadinanze originarie, s.v. Avogaria di Comun, Cittadinanze originarie, b. 366/62; reg. 440, c. 21v; ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] feudale sulle baronie di Dragoni e Morcone. Anche Alessandro IV, nel marzo del 1255, gli rinnovò tale n. 936; Regesta Imperii, a cura di J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, V, 2, Innsbruck 1880-1901, nn. 2498c, 3007, 3228 a, 3676, 8927, 8956, 13465 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] mirò a differire le profferte del pontefice Alessandro VI che molto s'aspettava da quella per le antiche provv. modenesi e parmensi, III (1866), pp. 494 ss.; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881, pp. 311, 474, 533, 583, 689; VI, ibid. 1881, pp. 30, ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] .
Il 6 dic. 1691 diede alla luce l'atteso erede, Alessandro Ignazio, ma il bambino non ebbe vita lunga: morì dopo appena 'Aragona ed Elisabetta sottoscrissero i patti nuziali stipulati con Filippo V re di Spagna, per i quali si era tanto impegnato ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] U. Ojetti (che gli fu sempre amico), amò frequentare il musicista V. Gui e il bibliofilo T. De Marinis.
Nazionalista, con forti lo trovò; all'indomani dell'uccisione del re iugoslavo Alessandro (9 ott. 1934), lasciò Belgrado, manifestando sempre più ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] di P. Colonna principe di Gallicano, dedicandola ad Alessandro VII. Il C. vi sostiene di aver voluto continuare 193; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli, Bari 1976, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Colonna, tav. VI. ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] d’Africa, partecipando alla spedizione del generale Alessandro Asinari di San Marzano dopo la sconfitta G. Rochat, L’esercito italiano negli ultimi cento anni, in Storia d’Italia, V, I documenti, Torino 1973, pp. 1870-1875; Esercito, Stato, società, a ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] '. Il 29 novembre 1806, Costanza scriveva al marito Alessandro: «Tarnassi ... dice che Cencio – nomignolo con pp. 97 s., 104, 120; S. Magliani, «L’amore discende e non ascende»: V. P. e i suoi figli, in Luigi Pianciani e la democrazia moderna, a cura ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] S. Marco che firmarono la nota lettera del luglio 1497 ad Alessandro VI (cfr. P. Villari-E. Casanova, Scelta di linaioli e sarti, 18, c. 153r; Ibid., Tratte, 398, cc. 85r, 221r, 301 V; Ibid., Manoscritti, 353, c. 689v; 355, c. 41v; 359, c. 132v; P ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...