BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] ,Atti, vol. 18, (1571-1580), cc. 40v, 383r, 400v e passim (per la carriera di Alessandro); vol. 19 (1581-1590), cc. 1r, 3r, 28r, 29v, 31v, 33r, 69r, 88r, 118v, 182v, 220 v, 226rv, 273r, 276r, 324r, 378v, 381v, 388r, 423v e passim;vol. 20 (1591-1600 ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] Il C. si salvò fuggendo in Grecia. Alessandro di Telese narra che egli sarebbe caduto in . 185, 215-19, 226; Gaufredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii et Roberti Guiscardi,ibid., V. 1, a cura di E. Pontieri, pp. 90 s.; Annalista Saxo, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] entrò al servizio del cardinal nipote di Paolo V, Scipione Caffarelli Borghese, verosimilmente come gentiluomo del essi erano stati «trattati con molta esquisitezza dal S.r Alessandro Pallavicino generale delle galere pontificie» (in Bibl. apost. Vat ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] l'imperatore.
Quando nel gennaio del 1537 fu ucciso a Firenze Alessandro de' Medici, il C. fu indotto a recarsi nella partecipò tra gli Imperiali alla battaglia di Düren, vinta da Carlo V sul duca di Clèves. Nell'aprile del 1544, combatté a Ceresole ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] spese dei festeggiamenti in onore della visita dell'imperatore Carlo V a Roma; appaltò dogane e nel 1540 anche il trasporto regnava Clemente VII, gli onori di cui lo insigni il duca Alessandro (al Consiglio dei Duecento, quando fu istituito nel 1532, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] Genova, padre Cermelli, appoggiato da papa Alessandro VII. Nel marzo 1659 si giunse alla di Virginia Centurione Bracelli, Genova 1873, pp. 13, 230 s.; G. V. Verzellino, Delle memorie partic. e specialmente degli uomini illustri della città di Savona ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] sparì a opera di Cesare Borgia, figlio di Alessandro VI), innervati in una regione sempre più appetita dai cliniche sulla probabile causa della morte di B. M., estr. da Romagna medica, V (1953); P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] , I dogi biennali di Genova…, I,Genova 1930, pp. 223 ss., 233; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure lett. della Liguria, XVI(1938), pp. 172 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] filo doppio agli Spagnoli (tanto che di lì a poco Carlo V lo insigniva del titolo di conte palatino), di un uomo che che vi facesse la felice memoria dell'Ill.mo Sig. Duca Alessandro") e gli fece scrivere dalla madre Maria Salviati: "La ringrazio ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] per impedire che defezionassero: unitosi alle truppe di Alessandro Sforza nel Camerinese, costrinse il Fortebracci a battaglia ostacoli che provenivano dalla riottosità del nuovo pontefice Niccolò V a mantenere gli impegni presi dal predecessore e ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...