BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] poi effettuato) fra i due sovrani e i due papi: Alessandro si era rifiutato di presentarsi, e la legazione dei cardinali aveva anche tre lettere di Tommaso a B., e una di B. a Tommaso (v. Migne, Patr. Lat., CXC, col. 985), in cui si promette un ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] raccolta di componimenti e di una medaglia in memoria di Alessandro Cinuzzi senese paggio di Girolamo Riario, in Boll. senese Lucca, in Revue des bibliothèques, XVII (1907), pp. 126 s.; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma 1909, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] III (1842), ad Indicem; Cronaca di Genova scritta in francese da Alessandro Salvago, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. e Corsica alla fine del Medioevo, Milano 1940, ad Indicem; V.Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] del G., Augusto, di Giulio e Olimpia Chigi, nipote di Alessandro VII, ricoprì la carica di capitano del Popolo nel 1682, 1685 su cui basare il giudizio delle opere letterarie. Nella V lettera assume il termine come sinonimo di "intelletto" ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] 'operato dei quali gli venne però sottratto da Alessandro IV, che formalmente lo avocò al Papato ( , I (1893), p. 26; G.P. Mothon, Vita del beato G. da V., Vercelli 1903; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] di Siena d'imperiale franzese e di franzese imperiale scritto da Alessandro di Girolamo Sozzini gentiluomo sanese, a cura di G. Milanesi, F. Bandini Piccolomini, Notizie sulla vita di Braizdano, ibid., V (1898), pp. 595 s.; E. Donadoni, Di uno ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] del Gheri. Lasciate la madre e le sorelle Alessandra e Lucrezia a Pistoia, insieme con un fratello III, ibid. 1985, pp. 134, 137, 439; IV, ibid. 1987, pp. 27, 302; V, ibid. 1989, passim; G. Dondori, Della pietà di Pistoia, Pistoia 1666, p. 281; F. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] nel 1803.
Il D., secondogenito di sette fratelli (il primogenito Alessandro era nato il 3 genn. 1735), destinato alla vita ecclesiastica Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 216; V. E. Giuntella, La religione amica della democrazia, Roma 1990, ad ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] francese, opponendosi alla candidatura del cardinale Morone aderendo a quella subito fallita di Alessandro Farnese, ed infine accettando quella del cardinale Michele Ghislieri, Pio V. Da questo papa ottenne nel 1566 il titolo di protettore di Scozia ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] 'affetto regolava egli le sue elezioni" (Della vita di Alessandro VII, pp. 282s.).
Così la carriera del B. -104; L. Ceyssens,Michel Paludanus. Ses attitudes devant le jansénisme, in Augustiniana, V(1955), pp. 125-161, 205-240, 325-361; VI (1956), pp. ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...